Se avete deciso di provarci coi germogli seguite questi step e saprete come far crescere i germogli in casa. Buona coltivazione!
1) Scegliete i semi: usate solo quelli per uso alimentare, gli altri sono trattati con pesticidi. Se volete averli pronti tutti insieme tenete conto dei tempi di germinazione, se comprate le bustine c’è scritto sul retro, altrimenti col tempo farete esperienza. Per chi ci crede: meglio seminare in luna crescente (ma anche se non ci credete… una volta provateci!)

2) Mettete a bagno separatamente i semi in acqua fredda per una notte (fanno eccezione quelli mucillaginosi come crescione, rucola e lino, per loro ho scritto un post a parte). Per non confonderli vi suggerisco di scrivere i nomi su dei pezzetti di carta e fissarli ai bicchieri con una molletta (poi attaccateli al germogliatore con un pezzetto di scotch).
3) Il giorno dopo vi chiederete dove metterli. Avete un colino? Va benissimo, basta che lo appoggiate su una ciotola in modo che l’acqua non ristagni. In alternativa potete anche usare:
– un sottovaso di coccio
– un sacchetto di juta (l’ideale per i legumi)
– un germogliatore, ce ne sono in vendita diversi modelli in plastica o terracotta
– al limite un recipiente qualsiasi munito di cotone bagnato, come si faceva all’asilo col famoso fagiolo
4) Mettete il recipiente al buio.
5) Ricordatevi di sciacquare i semi 3 volte al giorno. Spostateli alla luce quando appaiono le prime foglioline: in poche ore diventeranno verdissime.
—

Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
4 pensieri riguardo “Germogli in 5 mosse”