Categoria: Eventi
Kit del bosco… con birra
Sensazioni, emozioni e sorprese di Eleonora Cunaccia e Teo Musso, a base di birre, terra, neve, resine e un particolare ketchup “raccolto” sui monti trentini…
Scopri di piùE’ in arrivo il Salone del Gusto
Questo è uno degli appuntamenti food più importanti, il primo evento che tanti anni fa ha aperto la strada a molti altri, quello che viene più copiato, più seguito, più citato, più “invitato”, nel senso che in tante manifestazioni c’è un pezzetto di Slow Food, sia in veste di bancherelle che di laboratori, una formula […]
Scopri di piùPost-Taste of Milano 2010
Taste of Milano 2010. Il parere di Davide Oltolini, Andrea Berton, Remo Latronico, Claudio Sadler, Matteo Torretta… e il mio
Scopri di piùPre-Taste of Milano: una giornata fra le stelle :)
Con tutti gli impegni che mi hanno aggredita a fine agosto appena rientrata dalle vacanze, questo Backstage del servizio su Taste of Milano (pubblicato settimana scorsa su Grazia) esce con un po’ di ritardo rispetto al giornale, ma giusto in tempo sull’apertura di domani sera della manifestazione. Ci tenevo proprio a scrivere questi 5 post […]
Scopri di piùPre-Taste of Milano: da Cracco
Il nostro shooting su Taste of Milano per il n.38 di Grazia inizia da via Victor Hugo n.4. Con Giandomenico (Frassi, of course :) eravamo già d’accordo di trovarci direttamente al Ristorante Cracco alle nove. Ci dicono subito che il signor Cracco arriverà con un po’ di ritardo. Ma intanto noi siamo occupati con lo […]
Scopri di piùPre-Taste of Milano: da Berton
Da via Victor Hugo siamo arrivati al ristorante Trussardi alla Scala in un attimo. “Andate da Andrea? Ma allora ditegli che eravate da me, per il ritardo non ci saranno problemi” aveva detto Cracco, invece Berton non era esattamente dello stesso parere e ci ha virtualmente tirato un po’ le orecchie, anche perché siamo arrivati […]
Scopri di piùPre-Taste of Milano: da Aimo
Ed eccoci nel Luogo di Aimo e Nadia, la nostra terza tappa. Devo dire che arrivando qui avevo tante aspettative, perché in una precedente occasione avevo avuto modo di fare un paio di ragionamenti con Stefania, figlia di Aimo e Nadia, che mi era piaciuta molto per la sua semplicità e l’inconsueta apertura mentale, tanto […]
Scopri di piùPre-Taste of Milano: da Sadler
Al ristorante di Claudio Sadler siamo arrivati in volo in taxi con mezz’ora di ritardo. Avevo già incontrato Claudio alla presentazione di un’iniziativa di Slow Food a cui aderiva anche il suo locale, avevamo scambiato due mezze parole ma non ero riuscita a farmi nessuna idea tanto era stato sulle sue, quindi mi incuriosiva molto […]
Scopri di piùScholtès at home un po’ come Mary Poppins !
Scholtès at home regala un corso o una cena a casa di chi acquista 4 elettrodomestici della linea S3 entro fine ottobre.
Scopri di piùOptical coffee
Tobias Rehberger ha progettato la Galleria illy: filo conduttore il concept del Bar della Biennale con cui ha vinto il Leone d’Oro nel 2009.
Scopri di piùPolpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più