Ma la Pilsner Urquell cruda l’avete mai assaggiata???
E’ buonissima, ma (per ora) in Italia arriva raramente e per berla si deve andare nelle cantine di PU, perché è delicatissima.
Ed ecco l’occasione giusta per berla non filtrata e non pastorizzata! E’ appena arrivata con mille attenzioni direttamente dalla fabbrica di Pilzen a Eataly Smeraldo a Milano, dove sarà spillata stasera con apertura delle botti alla maniera ceca, accompagnata da un insolito show cooking “interattivo” di Marco Stabile (anche lui in trasferta dal suo ristorante fiorentino Ora D’Aria) e dalla musica di Omar Pedrini.
Beh, ci vediamo lì alle 20:00!
….pssssss! “la cruda” non finisce stasera, ecco dove la trovate nei prossimi due giorni:
Giovedì 29 maggio
alle 19:00 – Il Principe in Bicicletta, San Vito di Altivole (TV)
alle 19:00 – Caffè Ricasoli, Grosseto
alle 19:30 – Jarro, Roma
alle 20:00 – Il Cetra, Cittadella (PD)
alle 21:00 Fermento, Bari
alle 21:30 Clover Irish Pub, Novara
alle 22:00 – Abnormal Gallery, Milano
Venerdì 30 maggio
alle 19:00 – Pittbull Pub, Fiume Veneto (PN)
alle 19:30 – Vanilla, Bologna
alle 20:00 – Land Lord Pub, Sarzana (SP)
alle 21:00 – Hop, Bari
alle 22:30 – Shamrock, Roma
—
per chi vuole approfondire:
il mio post sulla Pilsner Urquell cruda per il 170° anniversario
il mio post su Eataly Smeraldo
chef Marco Stabile, il mio post sul Ristorante Ora D’Aria
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più