Il brivido in bocca delle larve urticanti, provare per credere! by Halloween… (da un mio servizio di cucina per Vanity Fair del 2007).
Fantasma intrappolato in pasticcio di Larve Urticanti
per 4 bambini:
40 g di caramelle gommose alla liquirizia
5 g di colla di pesce
1 base pronta di pan di Spagna del diametro di 22 cm
140 g di zucchero
1 limone non trattato
3 dl di panna
1 cucchiaio di cocco essiccato grattugiato
1 caramella piatta di liquirizia gommosa
2 cucchiai di effervescente Brioschi
PREPARAZIONE
- Portare a ebollizione 2 dl d’acqua con 100 g di zucchero e la scorza del limone. Spegnere e lasciar raffreddare.
- Montare la panna freddissima con lo zucchero rimasto. Tagliare a metà il pan di Spagna, bagnarlo internamente con lo sciroppo di zucchero filtrato e spalmarlo con metà della panna. Mettere a bagno la colla di pesce.
- Tagliare i bordi della torta inserendo dall’alto una fascia da pasticceria del diametro di 20 cm che sia almeno 1 cm più alta della torta stessa. Eliminare il bordo di torta in eccesso.
- Sciogliere a fiamma moderata le caramelle con 1 dl d’acqua mescolando continuamente. Spegnere il fuoco e incorporarvi la colla di pesce. Lasciare intiepidire, quindi versare la liquirizia sulla superficie della torta e riporre in frigorifero a solidificare.
- Disegnare un fantasma su un cartoncino del diametro di 20 cm ed estrarre la sagoma ritagliandola con un cutter. Appoggiare sulla superficie della torta la mascherina ottenuta e spolverizzarla con il cocco. Togliere delicatamente la mascherina e terminare il fantasma aggiungendovi la bocca e gli occhi ritagliati dalla caramella piatta di liquirizia.
- Sfilare la fascia di metallo, spalmare il bordo della torta con la panna rimasta e farvi aderire le “larve” effervescenti.
—
© foto Luca Colombo
Styling Ornella Rota
Ultimi post
Pasqua, 5 Uova e 1 Colomba
Il cioccolato crudo bio, la sorpresa nel guscio, la riedizione, il sale di Paceco e l’intensità della frutta disidratata: sono le caratteristiche principali delle 5 uova di Pasqua di cui parlo in questo post, e c’è anche una colomba che profuma di Sicilia. Buona Pasqua!
Scopri di piùA pranzo con Gecchio \ Crocchette e Bruschette
Gecchio, il nostro family cat, insiste per sedersi a tavola a pranzo… ma lo sa, prima deve imparare a usare le posate! Così, per fargli compagnia, ho improvvisato uno spuntino veloce in cucina: Crocchette e Bruschette, col pollo come fil rouge nel suo cibo per gatti e sulle nostre bruschette.
Scopri di piùZafferano [quasi] tutto quello che volevi sapere [e se si coltiva sul balcone]
Lo sanno (quasi) tutti: lo zafferano va comprato in stigmi (o stimmi).
Ma perché sono più cari dello zafferano in polvere? Come si scelgono? Che proprietà ha lo zafferano? Si può coltivare sul balcone? Come si usa in cucina? E come si fa un risotto alla milanese strepitoso? L’ho chiesto a Croco e Smilace, Cesare Battisti e Matteo Caser.
Torta Caprese: perché i Lingonberry ci stanno a pennello
Buona sì, ma… bella? La ricetta dello chef dell’Hotel la Palma di Capri e una mia idea di food styling (con varianti) per una Torta Caprese dal nuovo look, con un boost di minerali e vitamine.
Scopri di piùFrollini gluten free alle castagne e cacao
Un frollino può fare la differenza. A colazione al posto della brioche, come break in mattinata, a fine pranzo col caffè invece del dessert, come stacchetto a metà pomeriggio, come coccola dopocena…
Un frollino gluten free fa la differenza per chi è intollerante al glutine.