Tag: Presidio Slow Food
Ecco a voi la Salama da Sugo
Senza fare nessun paragone con cotechini e zamponi, che sono ottimi, dico solo che la Salama da Sugo è diversa. Per saperlo va assaggiata almeno una volta, e con amici. Perché è talmente saporita da rendere felici diversi ospiti, e poi perché è bello aprire la calotta e tuffarci dentro a turno il cucchiaio. Con […]
Scopri di piùUn’albicocca piccola piccola
Valleggia, un paese vicino a Savona, è famosa per le sue buonissime albicocche piccole e molto aromatiche, Presidio Slow Food.
Scopri di piùLe castraùre son nell’orto (dei veneziani)
E’ il momento giusto per mangiare castraùre, il Carciofo violetto di Sant’Erasmo Presidio Slow Food, coltivato nelle isole della Laguna di Venezia.
Scopri di piùPancarré al Petit Epeautre e patate
Un pan carré particolarmente saporito, dove l’impasto di piccolo farro è reso ancora più morbido dall’aggiunta di patate.
Scopri di piùSemplicemente Mirta
Mirta – Piazza San Materno, 12 – Milano tel. 02 91180496 – 338 6251114 (chiuso sabato e domenica) E’ il nostro amico Moreno che un paio d’anni fa, quando avevano appeno aperto, ci ha portati da Mirta perché conosce bene Juan (è lui che cucina) e sua moglie Cristina (che vi accoglie in sala). Mirta […]
Scopri di piùMercato della Terra
Dopo il primo appuntamento dello scorso 12 dicembre, questo sabato 20 febbraio e successivamente ogni terzo sabato del mese (le prossime date sono il 20 marzo e il 17 aprile), si ripete a Milano il Mercato della Terra organizzato da Slow Food e parte del progetto “Nutrire Milano”. L’appuntamento è ai giardini di Largo Marinai […]
Scopri di piùVacherin Fribourgeois AOC
Il Vacherin Fribourgeois ha 6 diverse tipologie di stagionatura. Si usa per la fondue fribourgeoise e la moitié-moitié (a metà col Gruyère).
Scopri di piùPolpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più