Categoria: Food Hacks
Zafferano [quasi] tutto quello che volevi sapere [e se si coltiva sul balcone]
Lo sanno (quasi) tutti: lo zafferano va comprato in stigmi (o stimmi). Ma perché sono più cari dello zafferano in polvere? Come si scelgono? Che proprietà ha lo zafferano? Si può coltivare sul balcone? Come si usa in cucina? E come si fa un risotto alla milanese strepitoso? Parlando di zafferano, ho pensato di chiederlo a Gabriela […]
Scopri di piùFrutta Esotica: 6 cose da sapere per scegliere la più buona
Che sapore ha il Pepino? La carambola si sbuccia? I Litchi vanno nell’insalata? 16 schede per ri-conoscere la frutta esotica: scelta, preparazione e abbinamenti
Scopri di piùCome si sceglie (coltiva e cucina) un buon Melone
Come si sceglie un buon Melone. I tips di chi coltiva, vende frutta e fa alta cucina: Fabrizio Messaggi, Giuseppe Ardizzone e Pietro Leemann.
Scopri di piùCome si sceglie un ottimo Panettone Artigianale
I segreti del panettone artigianale svelati da 3 maestri dei lievitati: Iginio Massari, Giovanni Battista Perbellini e Dario Loison.
Scopri di piùCome si riconosce un Vero Gelato Artigianale?
Era un po’ che volevo scrivere un post approfondito su Simone Bonini e il suo buonissimo gelato artigianale (vi avevo già parlato del suo gelato al Vin Santo in un post precedente) che trovate nelle sue due gelaterie fiorentine Carapina, ma quest’estate, dopo aver mangiato uno dei gelati peggiori della mia vita (di quelli che […]
Scopri di piùOcchio al marchio!
Non c’è niente da fare: la chiocciola è proprio un bel marchio. Questa stilizzata che rappresenta i Presìdi mi sembra ancora più indovinata, e mi fa pensare a un insieme di piccoli appezzamenti agricoli. I Presìdi Slow Food sono nati per salvare i prodotti artigianali dei piccoli produttori, a volte migliaia di contadini, a volte […]
Scopri di piùLa stagionatura del prosciutto di San Daniele
A volte si fanno i collegamenti più disparati. A giugno ero a San Daniele in visita a un prosciuttificio e mentre guardavo i marchi impressi sulla cotenna (servono a risalire all’intera filiera) m’è caduto l’occhio su quello d’inizio lavorazione. Niente di strano, chiaramente è una data, ma da quel momento ho cambiato l’archiviazione cronologica dei […]
Scopri di piùCome fanno il prosciutto di San Daniele
Tutte le fasi di come fanno il Prosciutto di San Daniele, dalla salatura alla certificazione dei prosciutti che possono essere marchiati Dop.
Scopri di piùQuando il guscio è azzurro
Per me le uova di gallina più belle sono quelle azzurre di Araucana, una razza originaria del Cile. Le loro uova azzurre mi piacciono così tanto che all’ultimo Salone del Gusto sono andata subito al banchetto del loro Presidio per comprarle. Poi le ho portate in studio da Paolo Nobile (sono sue le foto […]
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più