Tag: chef
“Mangiate Trucioli e fate Scarpetta” [se lo dice Gualtiero Marchesi…]
L’ingrediente scelto da Gualtiero Marchesi come Chef Ambassador di Expo 2015 Milano è il grano: ha voluto trasformarlo in un formato di pasta molto particolare, che fa parte della nuova linea 600.27 prodotta da Carla Latini. Ci sono voluti quasi tre mesi di prove per realizzare I Trucioli che aveva in mente Gualtiero, ma alla fine […]
Scopri di piùL’atmosfera del Bocuse d’Or Europe
Non ho mai visto così tanti cuochi tutti insieme, tutti impeccabili in candida divisa e cappellone da chef, tutti concentratissimi sulla ricetta da eseguire (e piantonati dal personal Coach che, vi assicuro, fa la guardia) per quella che è una delle più prestigiose competizioni internazionali di cucina: il Bocuse d’Or, ideato nel 1987 da Paul […]
Scopri di piùLa vera Essenza di Eugenio Boer
Eugenio Boer è lo chef del ristorante Essenza: il bosco non per moda e il gusto italo-olandese di Eugenio, in un luogo che non vuole farvi sentire a Milano.
Scopri di piùBavarese imperiale, di Fabio Picchi
Tonno per dessert? Prova la ricetta nippo-fiorentina dello chef Fabio Picchi: Bavarese imperiale con katsuobushi, salsa di soia, saba e saké.
Scopri di piùFabio Picchi e la cena nippo-fiorentina
La sorprendente cucina nippo-fiorentina di Fabio Picchi con katsuobushi, oboro, salsa di soia e saké in una cena a sei mani con Etsuko Yamada e Yumenosuke Sato, arrivati in Italia per far conoscere la cucina washoku (cioè la cucina giapponese tradizionale) diventata patrimonio immateriale dell’Umanità.
Scopri di piùUna Perla sulla spiaggia
La Perla del Mare – via della Meloria, 9 – San Vincenzo LI – tel. +39 0565 702113 – sempre aperto in Estate, chiuso il Lunedì e Martedì il resto dell’anno – ferie dal 3 novembre all’8 dicembre 2014 — A La Perla del Mare a San Vincenzo ci portò la prima volta tanti anni fa la […]
Scopri di più4 idee salate col cocomero, by Marco Stabile
Vi piace il cocomero o non vi piace per nulla e volete ricredervi? Lo chef Marco Stabile di Ora d’Aria consiglia di mettere l’anguria nei piatti salati, buccia inclusa! Ecco come.
Scopri di piùQuando lo chef “inforca la zappa”
[Se tutto va bene] a fine agosto Riccardo [lo chef ] sarà al suo quarto raccolto. Di cosa? Di patate Dolada, quelle che Riccardo De Prà coltiva sul monte che ha dato il nome a questa vecchia varietà autoctona (e sì, anche al suo ristorante). Ho avuto la fortuna di assaggiarle e riassaggiarle e [se […]
Scopri di piùIl Pellicano
Il Pellicano a Porto Ercole. C’è chi dice che “l’importante è poter dire di esserci stati”. Sarà, ma al di là delle attenzioni che si ricevono in questo bellissimo resort a cinque stelle nell’Argentario, vorrei raccontarvi le sensazioni che si provano in questo luogo. La prima cosa che colpisce arrivando qui sono le forme e […]
Scopri di piùSusci Letterario al Clandestino
Ogni anno a Il Clandestino, il Susci Bar di Moreno Cedroni sulla spiaggia libera di Portonovo, oltre ai piatti alla carta trovate un menu a tema: quest’anno Moreno si è ispirato a Leopardi, Murakami e Hemingway ed è nato il Susci Letterario. Ve lo racconto. [se siete in due e vi volete bene, sedetevi di […]
Scopri di piùPolpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più