❝ Il piacere sta nella semplicità e il biscotto lo è se preparato bene, con il cuore e con la nostra memoria storica presente nella ricetta.❞
[Gino Fabbri]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Biscotti da Colazione
per 1 kg abbondante di biscotti
- 500 g di farina per frolla W170
- 200 g di burro extra con 82% di materia grassa
- 18 g di lievito in polvere
- 250 g di zucchero semolato
- 120 g di uova
- 1 baccello di vaniglia Bourbon
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 50 g di latte intero fresco alta qualità
- Setaccia la farina con il lievito, poi impastala con il burro freddo.
- Aggiungi lo zucchero, le uova, la vaniglia, la scorza di limone e il latte. Lavora l’impasto per pochi minuti e stendilo subito col matterello su carta da forno. Lascialo raffreddare in frigorifero.
- Riprendi la sfoglia e tagliala a rettangoli di 8×4 cm senza separarli. Spennella la superficie con uovo e zucchero semolato, quindi separa i biscotti e trasferiscili su teglie foderate con carta forno.
- Cuoci a 175°C per 14 minuti, quindi sforna e lascia raffreddare i biscotti da colazione prima di conservarli in vasi a chiusura ermetica.
I consigli di Gino
❝ Come penso succeda un po’ a tutti, anche il mio ricordo legato ai biscotti è familiare, e rivive con mia nonna. Fino a 14 anni ho vissuto un’esperienza bellissima: abitavo in campagna ed ero contadino. Avevamo il forno a legna, e quando il nonno finiva di cuocere il pane, la nonna di nascosto preparava la ciambella, ma soprattutto i biscotti che erano l’ultima infornata. Creava un’atmosfera magica per noi bambini, e ci faceva scoprire tante cose, “rompiamo quella mandorlina all’interno dell’albicocca e vediamo cos’è”, oppure sgusciavamo le nocciole raccolte dall’albero… ecco il fascino dei miei biscotti, che in casa erano tenuti segretamente o quasi…
Il biscotto è il dolce più banale, ma per me rappresenta il collegamento di una trasformazione della pasticceria nel tempo: solo in Italia significa una cultura enorme, perché siamo la nazione con il maggior numero di ricette sui biscotti al mondo.
Ogni cuoco di corte, in base alla zona ubicata in Italia, aveva le proprie ricette e le proprie usanze su tale dolce. Per chiarire, basta pensare agli amaretti ai tempi dei Medici a Firenze che poi si trasformano negli attuali Macarons, ai meringati tanto usati perché avevano lunghe conservazioni, al marzapane meridionale o ai biscotti sardi. Davvero in Italia non c’è che l’imbarazzo della scelta!
I miei consigli di pasticceria: quando preparo qualsiasi biscotto uso farina debole e cioè la più adatta per avere un impasto che non prenda forza, o “nervo” nel termine tecnico.
Mai impastare molto gli ingredienti: appena vediamo che i liquidi e le polveri sono amalgamati fermiamo il tutto e iniziamo a stampare.
Se nei biscotti serve il lievito non tenere molto tempo il biscotto a temperatura ambiente prima di infornare, perché il lievito agisce immediatamente a contatto con i liquidi essendo termo e idro sensibile.
Non fare mai biscotti molto spessi perché all’interno devono cuocersi bene, tranne alcune eccezioni come determinati amaretti o alcuni tipici tradizionali.❞
❉ Gino Fabbri | Gino Fabbri ⊹ Bologna
in Style of Food: Style of Food #08 / Biscotti
- Giovelab, laboratorio di ceramica nel bosco | Giorgia Brunelli e Paolo Lessio
- Biscotti alle mandorle, profumati e semplicissimi
- Pasta Frolla? How to! | l’Infografica da attaccare al frigo
- 10 Ricette di Biscotti di 8 famosi Pasticcieri e Pastry Chef
- Biscotti vegan al cioccolato e Fior di Sale | pasticciere Andrea De Bellis
- Biscotti da colazione | pasticciere Gino Fabbri
- Biscotti senza glutine, agrumati | pasticciere Lucca Cantarin
- Biscotti svedesi con 2 varianti | pasticciere Dario Hartvig
- Biscotti al cioccolato | pastry chef Marco Pinna
- Biscotti salati al parmigiano | pasticciere Marco Predon
- Baci di Dama | pasticciere Roberto Rinaldini
- Biscotti sablé senza glutine | pasticciera Debora Vena
- 22 Mug per bevande calde… e insalate fredde :D
- 44 Biscotti artigianali italiani, anche salati, strabuoni!
- 5 Vini insoliti per Biscotti | sommelier Gianni Sinesi
- Agrumi profumatissimi da coltivare in vaso | vivaista Alberto Tintori
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più