❝ Sto sviluppando un progetto plant-based. Questa ricetta è il mio adattamento di quella del buon Pierre Hermé, la stessa che facevo in pasticceria. Una bomba!❞
[Andrea De Bellis]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Biscotti vegan al cioccolato e Fior di Sale
- 260 g di farina 00 W 160/180
- 220 g di margarina senza grassi idrogenati, senza grassi trans, con punto di fusione 36/38°C
- 220 g di cioccolato fondente al 70%
- 40 g di cacao in polvere con 10/12 % di materia grassa
- 100 g di zucchero di cocco non raffinato (sostituibile con zucchero semolato o di canna grezzo)
- 145 g di zucchero di canna grezzo
- 1 baccello di vaniglia Bourbon
- 3 g di Sale Maldon o di Fior di Sale
- 2 g di bicarbonato di sodio
- Riduci il cioccolato a scaglie grossolane.
- Ammorbidisci la margarina lavorandola in planetaria (o nel robot) con gli zuccheri, il sale e i semini di vaniglia estratti dal baccello dopo averlo inciso nel senso della lunghezza e grattato internamente con un coltello a lama liscia.
- Incorpora la farina precedentemente setacciata con il cacao e il bicarbonato. Aggiungi infine il cioccolato e lavora l’impasto il meno possibile.
- Quando la massa è omogenea forma dei cilindri da 300 g lunghi 40 cm e lasciali riposare in frigo a 4°C per circa un’ora.
- Affettali quindi allo spessore di un centimetro e mezzo, trasferisci i biscotti su una placca da forno foderata di carta oleata e cuocili a 170° C per circa 11/12 minuti. Sforna e lascia freddare completamente i biscotti vegan. Conservali in un recipiente ermetico.
I consigli di Andrea
❝ Il segreto per fare i biscotti è prestare particolare attenzione alla cottura. Meglio un minuto in meno che uno in più: quando esce dal forno, il biscotto dev’essere ancora un po’ morbido.
Il trucchetto è fare la prima teglia di biscotti, se dopo 9 minuti sono già secchi per le cotture successive dovrai abbassare la temperatura o diminuire il tempo.
Forse è inutile ribadirlo, ma la qualità degli ingredienti è fondamentale: per questa ricetta sono necessari cacao buono e cioccolato buono, che sono gli elementi principali.
E poi giocare con gli zuccheri: se metti uno zucchero di canna grezzo o addirittura un Moscovado o una Panela o uno zucchero di cocco ovviamente hanno un sapore che va a incidere su quello del biscotto. Se per il tuo gusto il loro sapore è troppo invasivo, puoi sostituirli con un “normale” zucchero semolato o uno di canna “leggero”, tipo Demerara.
Un’altra cosa importante è tagliare il cioccolato, anche se è in drops, col cutter o a mano. I pezzi non devono essere troppo grossi, altrimenti quando vai a tagliare l’impasto i biscotti si spaccano.
Infine usa sale Maldon o fior di sale, che resta un po’ croccante e non si scioglie.❞
❉ Andrea De Bellis | Pasticceria De Bellis ⊹ Roma
in Style of Food: Style of Food #08 / Biscotti
- Giovelab, laboratorio di ceramica nel bosco | Giorgia Brunelli e Paolo Lessio
- Biscotti alle mandorle, profumati e semplicissimi
- Pasta Frolla? How to! | l’Infografica da attaccare al frigo
- 10 Ricette di Biscotti di 8 famosi Pasticcieri e Pastry Chef
- Biscotti vegan al cioccolato e Fior di Sale | pasticciere Andrea De Bellis
- Biscotti da colazione | pasticciere Gino Fabbri
- Biscotti senza glutine, agrumati | pasticciere Lucca Cantarin
- Biscotti svedesi con 2 varianti | pasticciere Dario Hartvig
- Biscotti al cioccolato | pastry chef Marco Pinna
- Biscotti salati al parmigiano | pasticciere Marco Predon
- Baci di Dama | pasticciere Roberto Rinaldini
- Biscotti sablé senza glutine | pasticciera Debora Vena
- 22 Mug per bevande calde… e insalate fredde :D
- 44 Biscotti artigianali italiani, anche salati, strabuoni!
- 5 Vini insoliti per Biscotti | sommelier Gianni Sinesi
- Agrumi profumatissimi da coltivare in vaso | vivaista Alberto Tintori
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più