Categoria: Food+Drink
Un Castello ad alta comunicazione
Nel Castello di Piobesi c’è l’IFSE, la Scuola di Cucina dalla didattica tecnologica che comunica le eccellenze, il gusto e il food styling della cucina italiana.
Scopri di piùTonno shabu shabu con friggitelli, di Moreno Cedroni
Questa è una delle ricette del menù ideato da Moreno Cedroni ispirandosi a Ernest Hemingway (quest’anno si celebra il cinquatenario dalla sua scomparsa), preparata utilizzando gli elettrodomestici Scholtès S3. Io l’ho assaggiata quest’anno a Identità Golose (dove aveva usato il pesce spada) e mi è piaciuta al gusto e alla vista, in fondo niente di strano, anzi […]
Scopri di piùRisotto rame e zafferano – di Enrico Bartolini
Enrico Bartolini rivisita in modo divertente il famoso Riso e Oro di Gualtiero Marchesi: la foglia d’oro diventa di rame… uno molto particolare però!
Scopri di piùper gli amici Marronata
A Gottolengo la chiamano Marronata. E’ la Crema di Marroni che prepara Andrini seguendo la ricetta lasciata dal nonno.
Scopri di piùTemperino per verdure
Scrivo preferibilmente a matita, così ho una piccola collezione di temperini, il più divertente è una cucina economica con un pollo allo spiedo in forno, che gira quando tempero i lapis, e ne sono particolarmente orgogliosa ;) Non posso dire che questo temperino per verdura sia indispensabile, però lo trovo molto divertente. E probabilmente può […]
Scopri di piùPotager Royal, di Alfredo Russo
Potager Royal è l’orto-frutteto della Venaria Reale, 10 ettari di piante orticole e alberi da frutta delineati da bossi e mescolati a piante floreali, proprio di fronte al Ristorante Dolce Stil Novo dove trovate lo chef Alfredo Russo che è stato così gentile da inviarmi questa ricetta addirittura dalla Thailandia dove è adesso in vacanza! Potager […]
Scopri di piùCome pelare un pomodoro in un attimo
“Immergete i pomodori in acqua bollente per facilitarne la sbucciatura…” quante volte avete letto questo passaggio in una ricetta e avete sbuffato? Poi, se l’immersione per caso è più lunga del previsto, il pomodoro inizia a cuocere mentre magari voi lo volevate bello crudo… ebbene, quello che vedete in foto è “un attrezzino furbo”: un […]
Scopri di piùIl vino è nel cassetto.
16, 46, 188 non sono i numeri del lotto ma il numero di bottiglie che possono riposare nelle cantinette KitchenAid: ripiani in legno, ventilazione che mantiene un’umidità perfetta, niente vibrazioni che disturberebbero l’invecchiamento del vino e porta in vetro oscurato che lo protegge dai raggi UVA. I due modelli verticali (KRVC 1810 e KRVX 6010) sono abbastanza grandi da potersi […]
Scopri di piùSuperspaghettino alla bottarga di baccalà, di Domenica Vagnarelli
Questa ricetta me l’ha dettata Domenica Vagnarelli un paio di settimane fa, quando sono andata a trovarla nel suo ristorante Mediterraneo insieme a Francesca e Gaetano Verrigni. A Domenica non toccate né i Verrigni né la loro pasta, e per entrambe le cose sono d’accordo perché loro sono una famiglia piacevolissima e la pasta è […]
Scopri di piùCasadonna che verrà
Niko Romito racconta Casadonna in anteprima: 6 ha di terreno, un vigneto sperimentale, un albergo, un negozio, il Reale e una scuola di cucina per pochi cuochi selezionati.
Scopri di piùPolpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più