A casa i formaggi si conservano in frigorifero, si sa. Ma forse non tutti sanno che la temperatura ideale perché si mantengano più a lungo è di 10°C. Giusto quella degli scomparti all’interno della porta del frigo! Quindi è lì che vanno riposti.
Poi, prima di gustarne tutta la bontà, scarta i formaggi e lasciali “respirare” a temperatura ambiente per almeno mezz’ora, meglio se un’ora.
Il mio FOOD STYLING TIP: L’ultimo step è portarli in tavola con i coltelli giusti, su un supporto che li valorizzi. Può essere un piatto di servizio, un tagliere o, perché no, un’alzata dove trionferebbe il più buono dei tuoi dolci.
A me piacciono queste 15 coppie, tu quale preferisci?
15 coppie bellissime per servire i formaggi a tavola
1.
◦ Punteruolo in argento (Zanolli)
◦ Kyma, vassoio ottagonale in ceramica decorata a mano da Maioliche Originali Deruta e acciaio inox, design Serena Confalonieri e Gianni Cinti (Sambonet)
2.
◦ Set 4 coltelli da formaggio in acciaio dorato (Bisda)
◦ Alzata color oro in porcellana con bordo irregolare (Bitossi Home)
3.
◦ Punteruolo in acciaio inox (Sambonet)
◦ Avenue Gold, alzata in vetro soffiato a bocca trasparente e bordo alto decorato con una striscia oro (IVV)
“A volte bisogna aspettare ore, altre volte mesi prima che il formaggio diventi davvero se stesso.” [Fabrizio Caramagna]
4.
◦ Arden, set 3 coltelli da formaggio in acciaio con finitura dorata (Anthropologie)
◦ Alzate in gres smaltato, effetto vintage (Heart & Hand™ with Magnolia)
5.
◦ Punteruolo in acciaio e legno (Sbrinz Shop)
◦ Tagliere in marmo a righe di diversi colori (Bloomingville)
6.
◦ Evalda, set 3 coltelli da formaggio in acciaio inox laccato nero (Bloomingville)
◦ Alzata quadrata in legno sostenibile di frassino o quercia bianca (Lamon Luther)
“Apprezza il cambiamento! Assapora il gusto dell’avventura e goditi le delizie del nuovo formaggio.” [Spencer Johnson, Chi ha spostato il mio formaggio?]
7.
◦ Kensington, punteruolo in acciaio inox (Villeroy & Boch)
◦ Piatto da formaggi realizzato a mano in agata naturale di diversi colori, ogni pezzo è unico e leggermente diverso nella forma e dimensione (Anthropologie)
8.
◦ Retro, set 3 coltelli da formaggio, lame in acciaio con rivestimento antiaderente nero e impugnatura antiscivolo color bronzo (Hecef)
◦ Alzata con base in legno di noce massello certificato e top in corian bianco latte (American Heirloom)
9.
◦ Antechinus, coltello da formaggio stilizzato in acciaio inox, design Anita Dineen (Alessi)
◦ Bulb, tagliere in marmo Verde Guatemala fatto a mano (ESPI Design)
“Non puoi rendere tutti felici, non sei un formaggio!” [Anonimo]
10.
◦ Set 3 coltelli da formaggio con manico in diversi tipi di marmo (Anthropologie)
◦ Stone chaklota, taglieri-vassoio in marmo o pietra di qualsiasi tipo scalpellati, pezzi unici di varie forme e dimensioni prodotti in India e trovati durante i viaggi sulla Via della Seta, utilizzati per la cottura casalinga del pane chapati (Van Verre)
11.
◦ N. 463, Coltello fatto a mano per formaggi a pasta compatta, con lama in acciaio inox tagliata al laser e manico in legno di bosso (Coltellerie Berti)
◦ Forest Floor, alzata fatta a mano in legno di mango con piano irregolare (Anthropologie)
12.
◦ Set 3 coltelli da formaggio in acciaio inox con manico vuoto, design di Ettore Sottsass e Christopher Redfern (Zani)
◦ S/Lab, tagliere in larice ⌀ 40 cm con bordo di rinforzo in acciaio inox (Glocal di KnIndustrie)
“But first CHEESE”
13.
◦ N. 431, Coltello fatto a mano per formaggi a pasta compatta, con lama in acciaio inox satinato tagliata al laser e manico in plexiglass rosso lucido (Coltellerie Berti)
◦ Alzata artigianale in vetro grigio di diverse misure (Mosser Glass)
14.
◦ Set 3 coltelli da formaggio con lama in acciaio inox e manico in legno di acacia (Bloomingville)
◦Vassoio rettangolare in legno per formaggi con campana di vetro (Laurel Foundry)
15.
◦ Coltello fatto a mano per formaggi a pasta extra dura, con lama in acciaio inox e manico in legno d’ulivo (Coltelleria Saladini)
◦ Tagliere artigianale tunisino in legno d’ulivo, ogni pezzo è intagliato a mano seguendo la forma del legno ed è quindi unico. Il produttore aderisce a un programma di sostenibilità e ogni albero abbattuto viene sostituito con una nuova pianta (Van Verre)
In collaborazione con Formaggi dalla Svizzera e Sbrinz Käse
in Style of Food: Style of Food #02 / Sbrinz DOP
- Lo Sbrinz DOP raccontato da Armin, che lo fa
- 8 buonissime Ricette degli Chef con lo Sbrinz
- Riccioli di Sbrinz al sugo di pollo | chef Stefano Cerveni
- Carnaroli allo Sbrinz e broccoli marinati | chef Giacomo Devoto
- Risotto allo Sbrinz e oca | chef Giuseppe Iannotti
- Ravioli al formaggio Sbrinz con agrodolce allo zafferano | chef Giacomo Sacchetto
- Diaframma, Sbrinz, marroni e lardo | chef Federico Sisti
- Uovo al Tegamino, ginger e Sbrinz | chef Marco Stabile
- Uovo alla crema di formaggio Sbrinz | chef Saimir Xhaxhaj
- Raviolo, Cervo, Sbrinz, Vin Brülé | chef Stefano Zenatti
- 15 coppie bellissime per servire i formaggi a tavola
- 5 taglieri [di Riccardo Monte] posson bastare
- Baguette a cielo aperto
- Sbrinz e Vino, quello giusto | di Gianni Sinesi
- Come raccogliere tanti fichi sul tuo balcone
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più