Se c’è una cosa che amo fare quando assaggio un ingrediente, è pensare a come potrei utilizzarlo in cucina.
Mentre degustavo lo Sbrinz DOP 24 mesi, mi è venuto in mente che avrebbe potuto essere il formaggio ideale per un grande toast. Non ho perso tempo e l’ho provato subito. Il suo sapore intenso, tendenzialmente dolce e di personalità, con la freschezza di un grande prosciutto cotto… insieme erano perfetti. Naturalmente ho accompagnato il tutto con un calice. Per il mio toast ho scelto il Cerasuolo d’Abruzzo e ne è venuta fuori una merenda straordinaria.
Poi, mentre ero a casa, ho pensato a un’altra preparazione. Vivendo in Abruzzo mi è venuta subito in mente la salsiccia, i funghi e ovviamente essendo un amante della pasta mi son detto: “preparo la classica boscaiola, ma la provo con lo Sbrinz DOP 36 mesi grattugiato”.
Ne è uscita una delizia, l’intensità dello Sbrinz si amalgamava bene con la sapidità e grassezza della salsiccia, la carnosità e dolcezza dei funghi. Ho stappato un Nero di Troia della zona Garganica della Puglia, un abbinamento che mi è piaciuto tantissimo. Sì, era proprio l’ideale.

Sbrinz DOP 24 mesi
Delicatezza e personalità sono le due caratteristiche prevalenti di questo meraviglioso formaggio, dagli aromi piacevolmente intensi come il burro, noci e nocciola, dal retrogusto finale fine e persistente.
In abbinamento servono vini di grande mineralità, come uno Chardonnay di Borgogna o un Vin Jeaune dello Jura che richiamano le nuance floreali e lattiche del formaggio, lasciando un finale lungo in bocca di frutta secca, creato dalla combinazione tra vino e formaggio. Mentre l’acidità e la mineralità del vino avranno il compito di lasciare il palato pulito, senza mai cancellare il ricordo di un abbinamento fortemente piacevole.

Sbrinz DOP 36 mesi
Formaggio straordinario, dal sapore avvolgente e aromatico.
In bocca asciutto, intenso e cremoso, con finale tendenzialmente dolce.
Pensando ai vini da abbinare, ci serviranno sicuramente alcolicità e tannini (ma non troppo).
Penso a un Gaglioppo Calabrese o un Nero di Troia Pugliese, oppure un Carignano Sardo.
Vini di eleganza e di media struttura, con una presenza di tannini non troppo invadente ma necessari perché i tannini servono per “graffiare” il palato dalla cremosità del formaggio.
L’alcolicità e sapidità vanno ad alleggerire la tendenza dolce, l’avvolgenza del morso e la consistenza dello Sbrinz, in modo tale da avere un finale e una chiusura di bocca fine, elegante ed equilibrata.

CHI È GIANNI SINESI
Sommelier, amante della musica e del mare, due elementi fondamentali per la sua vita. Ambizioso e sempre curioso per quanto riguarda la crescita professionale e di vita.
Creatore del progetto “Impressioni di Gianni Sinesi”, una sfida con se stesso dando una forma diversa alla figura del Sommelier attraverso la sua esperienza e degustazione nel mondo del vino.
foto portrait Gianni Sinesi © Andrea Straccini
foto sbrinz © Sandra Longinotti
In collaborazione con Formaggi dalla Svizzera e Sbrinz Käse
in Style of Food: Style of Food #02 / Sbrinz DOP
- Lo Sbrinz DOP raccontato da Armin, che lo fa
- 8 buonissime Ricette degli Chef con lo Sbrinz
- Riccioli di Sbrinz al sugo di pollo | chef Stefano Cerveni
- Carnaroli allo Sbrinz e broccoli marinati | chef Giacomo Devoto
- Risotto allo Sbrinz e oca | chef Giuseppe Iannotti
- Ravioli al formaggio Sbrinz con agrodolce allo zafferano | chef Giacomo Sacchetto
- Diaframma, Sbrinz, marroni e lardo | chef Federico Sisti
- Uovo al Tegamino, ginger e Sbrinz | chef Marco Stabile
- Uovo alla crema di formaggio Sbrinz | chef Saimir Xhaxhaj
- Raviolo, Cervo, Sbrinz, Vin Brülé | chef Stefano Zenatti
- 15 coppie bellissime per servire i formaggi a tavola
- 5 taglieri [di Riccardo Monte] posson bastare
- Baguette a cielo aperto
- Sbrinz e Vino, quello giusto | di Gianni Sinesi
- Come raccogliere tanti fichi sul tuo balcone
9+4 Panettoni Dolci / Salati e Piatti bellissimi per servirli
13 varianti di panettone artigianale dolce e salato con i piatti da portata più belli per il giorno di Natale, e non solo!
Scopri di piùIl formaggio Appenzeller® raccontato da Philipp, che lo fa
Philipp Messmer, produttore di formaggio Appenzeller alla terza generazione, racconta come si fa e come si mangia.
Scopri di piùAppenzeller® e Vino, cosa bere | Gianni Sinesi sommelier
Quali vini si abbinano meglio a questo formaggio svizzero gustoso e ricco di profumi.
Scopri di piùRisotto agli asparagi e formaggio Appenzeller
Questo risotto agli asparagi è semplicissimo e si prepara in una ventina di minuti, è un piatto vegetariano e senza glutine e se ami il coriandolo ci sta benissimo. Fra i piatti in vetro di Glass MaDe ho scelto questo bianco a disegno verde che richiama la freschezza degli asparagi e mi fa pensare alla […]
Scopri di più21 Taglieri da Aperitivo di forme/materiali diversi
Il tagliere da aperitivo è piccolo ma vuole farsi notare, e non solo per il cibo che accoglie. Perché la bellezza è un insieme di elementi in armonia.
Scopri di più