Lo Sbrinz DOP nasce in 25 caseifici di pianura e d’alpe della Svizzera centrale e ha un affinamento minimo di 18 mesi.
Durante il processo di stagionatura il lattosio si riduce naturalmente e ne restano solo tracce (lo 0,01%), cosa che lo rende più digeribile anche per chi ha dovuto escludere i formaggi dalla propria dieta.
E non solo, lo sbrinz è anche sostenibile perché può essere prodotto solo con latte di fattorie che non distino più di 30 km dal caseificio. Le mucche pascolano nei prati in primavera-estate, e quando le temperature si fanno più rigide mangiano fieno non insilato e foraggi grezzi, per questo il loro latte è particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi.

Per chi fa questo mestiere da generazioni è naturale tramandarsi anche gli stessi fornitori. Armin Rölli, che gestisce il suo caseificio di montagna nel Canton Nidvaldo insieme alla moglie Elvira, per il latte si rivolge ai produttori “di sempre”, gli stessi che rifornivano suo padre e prima ancora suo nonno.
Perché, se è necessario rispettare un disciplinare molto rigido (quest’anno la DOP è al suo ventesimo compleanno), altrettanto importante è mantenere un legame di fiducia coi propri fornitori e lavorare con passione.
Per saperne di più ho fatto qualche domanda ad Armin, ed ecco le sue risposte :)
Facendo il formaggio tutto l’anno, cosa cambia in quello prodotto col latte delle diverse stagioni?
“Lo sbrinz è prodotto principalmente nelle regioni di montagna dove l’erba e le erbe dei prati crescono più lentamente, per questo lo Sbrinz DOP ha sempre un bel colore giallo dorato.
In generale, i formaggi fatti con latte estivo sono leggermente più gialli. Invece, per quanto riguarda il gusto, il latte estivo e quello invernale non hanno una grande influenza, perché in inverno le mucche sono alimentate con fieno della stessa regione.”
A casa come lo utilizzate?
“Per esempio accompagnamo l’aperitivo con i Möckli, chiamiamo così i tocchetti di sbrinz. Da noi in Svizzera si trovano già pronti ma si tagliano in un attimo anche a casa, ed è anche divertente portare in tavola una grossa fetta di formaggio con un punteruolo, in modo che ognuno stacchi il suo pezzetto.
I Röllchen invece sono dei rotolini di sbrinz affettati sottilissimi con un’apposita mandolina, bisogna usare uno sbrinz giovane, 18 mesi è l’età l’ideale, e vanno arrotolati subito per evitare che si rompano. Sono molto graziosi e anche loro ottimi con l’aperitivo o come antipasto.
Grattugiato invece è eccellente con la pasta e sui piatti da gratinare in forno, perché lo sbrinz ha un gusto rotondo, meno salato e speziato della maggior parte degli altri formaggi a pasta extra dura.”

Quali sono i piatti tradizionali con lo sbrinz?
“In famiglia mangiamo spesso gli Älplermagronen con salsa di mele, il tradizionale piatto di pasta del cuore della Svizzera.
I Magronen sono un tipo di pasta svizzera simile alle penne italiane. La pasta viene cucinata con besciamella, cubetti di patate, a volte anche pancetta, cipolle arrostite e molto sbrinz grattugiato. E la tradizione la vuole accompagnata da una salsa di mele fredda.”
Un consiglio: come si sceglie un ottimo sbrinz?
“Comprando quello certificato: il nostro organismo di controllo di qualità garantisce che solo i migliori formaggi possano essere etichettati come SBRINZ AOP (il corrispettivo della DOP italiana). I formaggi che ottengono meno di 18 punti su un massimo di 20, nel nostro controllo di qualità vengono declassati e non possono fregiarsi della denominazione.”

CHI È ARMIN RÖLLI
Lo sapeva fin da piccolo: da grande avrebbe fatto il casaro. D’altronde è di famiglia, la sua è la terza generazione di produttori di Sbrinz DOP del Caseificio Langentannen, e la quarta già avanza, chissà se i suoi tre figli hanno le idee altrettanto chiare!
In collaborazione con Formaggi dalla Svizzera e Sbrinz Käse
in Style of Food: Style of Food #02 / Sbrinz DOP
- Lo Sbrinz DOP raccontato da Armin, che lo fa
- 8 buonissime Ricette degli Chef con lo Sbrinz
- Riccioli di Sbrinz al sugo di pollo | chef Stefano Cerveni
- Carnaroli allo Sbrinz e broccoli marinati | chef Giacomo Devoto
- Risotto allo Sbrinz e oca | chef Giuseppe Iannotti
- Ravioli al formaggio Sbrinz con agrodolce allo zafferano | chef Giacomo Sacchetto
- Diaframma, Sbrinz, marroni e lardo | chef Federico Sisti
- Uovo al Tegamino, ginger e Sbrinz | chef Marco Stabile
- Uovo alla crema di formaggio Sbrinz | chef Saimir Xhaxhaj
- Raviolo, Cervo, Sbrinz, Vin Brülé | chef Stefano Zenatti
- 15 coppie bellissime per servire i formaggi a tavola
- 5 taglieri [di Riccardo Monte] posson bastare
- Baguette a cielo aperto
- Sbrinz e Vino, quello giusto | di Gianni Sinesi
- Come raccogliere tanti fichi sul tuo balcone
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più