Nello studio di architettura londinese dove ha lavorato Riccardo Monte dopo la laurea, il legno era il punto di partenza di tutti i progetti e lui era diventato il responsabile del laboratorio dove si costruivano i modellini. Così, quando ha deciso di iniziare una sua attività, il suo primo pensiero è stata la lavorazione del legno.
I primi clienti li ha incontrati a Milano al Fuorisalone del Mobile nel 2018 dove ha esposto per la prima volta i suoi end table, fatti con mezzo tronco trattato con la tecnica della carbonizzazione. Che non è solo un fattore estetico, è una finitura completamente naturale che fortifica il legno rendendolo idrorepellente, ignifugo, inattaccabile dalle muffe e molto più resistente agli agenti atmosferici. Al tatto poi è piacevolissimo, dopo un processo alquanto lungo diventa liscio come la seta, tanto che non sembra quasi più legno. È anche un oggetto bellissimo per servire il cibo, lo conferma la mia ricetta delle Baguette a cielo aperto :)

“Su richiesta ho iniziato a fare panchine, tavoli…” inizia a raccontare Riccardo “nel tempo qualcuno ha iniziato a chiedermi un tagliere di legno da regalare e così ho iniziato anche con quelli. Adesso ho sempre più ordinazioni, tanto che è nata l’esigenza di avere un sito dedicato. A chi mi chiede quanto tempo ci metto a fare un oggetto non so rispondere con precisione. Magari ho lì una tavola che guardo da mesi senza sapere cosa ne farò, e poi la faccio d’istinto. Ecco, direi che non è una questione di tempo ma del momento, è più un gesto artistico.
Non compro mai legno nuovo, lavoro legname di recupero che trovo nelle falegnamerie, nelle cascine… dalle demolizioni poi mi è capitato di recuperare anche delle travi del ‘700… tanto che certi pezzi nascono da legno che può avere anche un secolo!
Mi piace lasciarlo così, lo gratto il meno possibile per poter leggere la sua storia. Guardando una tavola di legno ancora da lavorare riesci a capire dal colore e dalle macchie se è stata esposta a lungo all’acqua o se ha preso il sole, da che lato era appoggiata, indicativamente l’età e magari quando è stata tagliata.”


“La forma tradizionale del tagliere di montagna è quella che preferisco e realizzo in tutte le misure, piace molto e sta benissimo in un ambiente moderno. Quelli che tratto con la tecnica della carbonizzazione non sono indicati per il taglio perché la lama andrebbe a rovinarne la finitura, ma sono bellissimi per presentare il cibo. Faccio poi una serie di taglieri di legno completamente differenti, “a due lati”, uno scolpito a mano per servire il cibo e l’altro liscio per tagliare, che realizzo in noce americano e tratto con solo olio di noce o di lino.”

“La manutenzione dei taglieri di legno è tanto semplice quanto importante, bisogna lavarli solo con l’acqua e quando il legno schiarisce ungerli con olio di semi di girasole: mai di oliva perché irrancidisce e lascia il gusto.
Quanto dura un mio tagliere? Ma per sempre, dovresti proprio maltrattarlo in modo estremo o buttarlo nel camino!”

5 Taglieri posson bastare
“I primi taglieri di legno che ho fatto sono quelli a cui sono più affezionato, li ho dati tutti a mia mamma che ormai ne ha una piccola collezione. E li usa tutti.”
Beata lei! Magari piacerebbe anche a te avere un tagliere di legno diverso per ogni alimento… così ho chiesto a Riccardo quali fossero le essenze più indicate. E senza volerlo ne è venuta fuori quasi una filastrocca, dal titolo che ricorda un grande successo di Battisti ;)
5 TAGLIERI POSSON BASTARE
Uno di noce per il pane
Uno di rovere per il salame
Uno di frassino per le verdure
Uno di castagno per arrosti e grigliate
E uno di faggio… per il formaggio!

CHI È RICCARDO MONTE
Riccardo Monte lavora il legno ed è anche architetto. Non è facile gestire tutto ma è la sua scelta, ponderata dopo 8 anni passati in uno studio di architettura a Londra e un inverno in solitaria nella baita di famiglia in cima a un monte, senza elettricità né internet. Riccardo lavora solo legno di recupero, mantiene i segni del tempo e fa emergere l’essenza dei materiali, che con lui riacquistano valore e una nuova utilità.
©Foto Katie May
in Style of Food: Style of Food #02 / Sbrinz DOP
- Lo Sbrinz DOP raccontato da Armin, che lo fa
- 8 buonissime Ricette degli Chef con lo Sbrinz
- Riccioli di Sbrinz al sugo di pollo | chef Stefano Cerveni
- Carnaroli allo Sbrinz e broccoli marinati | chef Giacomo Devoto
- Risotto allo Sbrinz e oca | chef Giuseppe Iannotti
- Ravioli al formaggio Sbrinz con agrodolce allo zafferano | chef Giacomo Sacchetto
- Diaframma, Sbrinz, marroni e lardo | chef Federico Sisti
- Uovo al Tegamino, ginger e Sbrinz | chef Marco Stabile
- Uovo alla crema di formaggio Sbrinz | chef Saimir Xhaxhaj
- Raviolo, Cervo, Sbrinz, Vin Brülé | chef Stefano Zenatti
- 15 coppie bellissime per servire i formaggi a tavola
- 5 taglieri [di Riccardo Monte] posson bastare
- Baguette a cielo aperto
- Sbrinz e Vino, quello giusto | di Gianni Sinesi
- Come raccogliere tanti fichi sul tuo balcone
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più