❝ Il Tête de Moine per me fa riaffiorare i ricordi legati a mia zia che abita sulle Alpi. Da piccolo andavo a trovarla e facevamo lunghe passeggiate per raggiungere dei rifugi tra i pascoli, dove facevano yogurt e formaggi. Quando ho aperto l’involucro del formaggio, il mio cuore è tornato lì.❞
[Nicola Ricci]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Filetto di manzo nappato di Tête de Moine, prugne, funghi e sponsali
per 2 persone
- 150 g panna
- 150 g formaggio Tête de Moine
- 100 ml di salsa di soia
- 100 g di zucchero
- 10 prugne secche
- 200g di funghi champignon
- 6 sponsali ( o cipollotti )
- 2 filetti di manzo
- sale, olio evo
- Prepara la fonduta: sciogli a bagnomaria la panna e il formaggio versando nella casseruola prima la panna e poi subito il formaggio
- Nel frattempo porta a ebollizione in una casseruola la salsa di soia con lo zucchero e 3 dl d’acqua, quindi aggiungi le prugne e cuocile a fuoco basso per 20 minuti.
- Estrai le prugne, tagliale a cubetti e mettile da parte. Conserva il liquido di cottura per preparare la salsa.
- Metti da parte due champignon e cuoci i funghi restanti nel liquido di cottura delle prugne riducendo il tutto di due terzi. Frulla.
- Lava gli sponsali, carta le due estremità e i primi due strati esterni. Cuocili per trenta secondi in acqua bollente, sgocciolali e raffreddali subito in acqua e ghiaccio. Estraili dall’acqua asciugarli e tagliali a metà nel senso della lunghezza.
- Trasferiscili in una teglia con olio e sale e cuocili per 10 minuti in forno preriscaldato a 180°.
- Cuoci i filetti al sangue o al tipo di cottura desiderata, poi asciuga la carne con carta assorbente da cucina e immergila nella fonduta tiepida (non calda!).
- Adagiare le prugne sopra tutta la superficie della carne e copri poi completamente con i funghi crudi tenuti da parte affettati sottili, sovrapponendoli parzialmente in modo da creare un effetto a squame.
- Metti un filetto al Tête de Moine sul lato destro dei piatti, a sinistra gli sponsali e la salsa ben calda al centro.
Due chiacchiere con Nicola
❝ Per un aperitivo sfizioso dal gusto deciso, accosto sempre una parte dolce a un ingrediente più sapido, come il formaggio. Oltre al suo gusto e profumo, il Tête de Moine è famosissimo per come si consuma raschiato con la girolle, con cui si creano dei bellissimi fiori di formaggio che ricordano i garofani o le rose, e infatti le sfoglie vengono chiamate rosette.
L’aperitivo è senz’altro il momento ideale per questo formaggio, con e senza girolle. Provate questi tre stuzzichini che lo interpretano in modo nuovo e si preparano facilmente:
– Grissino tuffato in una composta di fichi, immerso in mandorle a scaglie tostate e una rosetta di Tête de Moine.
– Crostino tostato con Tête de Moine leggermente fuso nel forno, tartare di pecora, cipolla caramellata e acciughe.
– Spiedino con prugna infusa in acqua, soia e zucchero, dado di prosciutto crudo San Daniele e cubetto di Tête de Moine, condito con un filo d’olio evo, sale e pepe. ❞
❉ Nicola Ricci | Vettor ⊹ Bari
➤ CLICCA QUI per altre Ricette (facili) degli Chef col Tête de Moine!
in Style of Food: Style of Food #07 / Tête de Moine DOP
- Fiori di formaggio Tête de Moine | raccontato da Marc-André
- Tovagliette e piatti… per ridere :D | designer Sergio Botti
- Tête de Moine: 8 ricette degli Chef da provare
- Crema di topinambur con Tête de Moine | chef Choi Cheolhyeok
- Barbotta di cipollotti e Tête de Moine | chef Lucia Ciaccia
- Risotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
- Porro, Tête de Moine, pesto | chef Leandro Luppi
- Filetto al Tête de Moine | chef Nicola Ricci
- Risotto al sake, Tête de Moine, ‘nduja | chef Marco Rossi
- Zuppa di cipolle al Tête de Moine | chef Fabrizio Tesse
- Risotto al coniglio, Tête de Moine | chef Mirko Vaselli
- Budini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
- 18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
- Tête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
- Garofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di piùBudini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
Un budino al cioccolato fondente poco zuccherato, esaltato dall’abbinamento col Tête de Moine e la dolcezza del miele allo zafferano.
Scopri di piùRisotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
Un risotto agli asparagi dove il Tête de Moine è aggiunto in mantecatura come fonduta e poi a rosette come guarnizione.
Scopri di più