❝ Pepe bianco, mandorle e sale: tre ingredienti che si abbinano perfettamente al Tête de Moine, esaltandone il gusto.❞
[Lucia Ciaccia]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Barbotta di cipollotti e Tête de Moine
per 4 persone
- 1 kg di cipollotti freschi
- 150 g di ricotta
- 3 cucchiai di farina gialla fine
- 40 g di Tête de Moine DOP
- Tête de Moine DOP
- 2 cucchiai di pangrattato
- latte q.b.
- olio evo, sale e pepe bianco
- Monda i cipollotti e tagliali a fettine (bianco e verde insieme). Spruzzali di sale e trasferiscili in un colapasta per circa mezz’ora, rigirandoli ogni tanto.
- Risciacqua i cipollotti e strizzali per eliminare l’acqua, quindi soffriggili in padella per 10 minuti con mezzo bicchiere d’olio.
- Trasferiscili in una ciotola e aggiungi la ricotta, la farina gialla e il Tête de Moine : il composto deve risultare morbido come quando si fanno le frittelle. Regola di sale e pepe.
- Versalo in una teglia 30×40 cm foderata con carta da forno, che sia abbastanza ampia in modo che il composto resti disposto in uno strato molto sottile.
- Spolvera la superficie con poco pane grattugiato, condisci con un filo d’olio e cuoci in forno ventilato a 200 gradi per 10 minuti, fino a quando si forma un crosticina dorata. Decora la barbotta ancora tiepida con delle rosette di Tête de Moine.
Due chiacchiere con Lucia
❝ Sono nata in Svizzera a Lausen, e conosco bene il sapore del Tête de Moine, me lo mettevano nel biberon! Scherzi a parte, nei miei primi cinque anni di vita ho mangiato solo formaggi svizzeri e ne conosco molto bene le caratteristiche.
Il mio primo consiglio è di non mettere in frigo questo formaggio perché si rovina tantissimo se lo estrai e poi lo rimetti in frigo, al massimo può resistere una o due volte. A meno che non sia agosto è meglio lasciarlo fuori sotto a una campana, avvolto in un canovaccio asciutto, dove comunque non resterà molto a lungo: in due persone 800 g di formaggio in una settimana è niente!
Io l’ho servito anche nel brunch, con le uova sta benissimo. Lo vedo molto da colazione, non da dopo pranzo. Ho notato che è in perfetta sintonia con le mandorle, così ho fatto un cracker salato gluten free con farina di mandorle e di riso con cui sta benissimo, se poi metti del sale su questo formaggio il gusto si esalta perché è saporito ma non salato.❞
❉ Lucia Ciaccia | Ottone I ⊹ Sarzana – SP
➤ CLICCA QUI per altre Ricette (facili) degli Chef col Tête de Moine!
in Style of Food: Style of Food #07 / Tête de Moine DOP
- Fiori di formaggio Tête de Moine | raccontato da Marc-André
- Tovagliette e piatti… per ridere :D | designer Sergio Botti
- Tête de Moine: 8 ricette degli Chef da provare
- Crema di topinambur con Tête de Moine | chef Choi Cheolhyeok
- Barbotta di cipollotti e Tête de Moine | chef Lucia Ciaccia
- Risotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
- Porro, Tête de Moine, pesto | chef Leandro Luppi
- Filetto al Tête de Moine | chef Nicola Ricci
- Risotto al sake, Tête de Moine, ‘nduja | chef Marco Rossi
- Zuppa di cipolle al Tête de Moine | chef Fabrizio Tesse
- Risotto al coniglio, Tête de Moine | chef Mirko Vaselli
- Budini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
- 18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
- Tête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
- Garofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di piùBudini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
Un budino al cioccolato fondente poco zuccherato, esaltato dall’abbinamento col Tête de Moine e la dolcezza del miele allo zafferano.
Scopri di piùRisotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
Un risotto agli asparagi dove il Tête de Moine è aggiunto in mantecatura come fonduta e poi a rosette come guarnizione.
Scopri di più