❝Il Tête de Moine lo conosco da un po’ e sotto un certo aspetto la sua fortuna è la girolle, perché è giocoso, perché è conviviale, perché è da mettere in mezzo al tavolo e quindi fa amicizia.❞
[Leandro Luppi]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Porro, Tête de Moine, pesto
per 4 persone
- 2 porri medi
- 100 gr di rosette di Tête de Moine DOP
- 4 cucchiaini di pesto
- 100 gr di pomodorini
- 50 gr burro
- 50 gr farina
- sale, olio evo Garda DOP
- Lava bene i porri e tagliali a metà nel senso della larghezza in modo da ottenere quattro parti uguali.
- Cuocili per 10 minuti in acqua salata, poi sgocciolali e lasciali raffreddare, quindi falli rosolare dolcemente in padella con due cucchiai d’olio.
- Cuoci per 5 minuti i pomodorini con aglio e olio, poi frulla il tutto. Lascia raffreddare, quindi incorpora la farina e il burro lavorando l’impasto fino a quando è omogeneo.
- Passalo in freezer a congelare, poi grattugialo su una teglia foderata di carta oleata e cuocilo per 15 minuti in forno preriscaldato a 150 gradi.
- Trasferisci i porri nei piatti, copri di rosette di Tête de Moine, condisci col pesto e cospargi di croccante di pomodoro.
Due chiacchiere con Leandro
❝ Se tutti i formaggi si fanno ricordare per la loro tipologia, del Tête de Moine pensi subito al fatto che giochi con la girolle e la metti in mezzo al tavolo.
C’è differenza fra tagliare il formaggio e raschiarlo con la girolle, tutti vogliono provare a girare questa lama per fare la loro rosetta. Quindi oltre a essere buonissimo ha il fascino del gioco, perché è l’unico che ci fa tornare bambini, devi operare in modo completamente diverso rispetto a qualsiasi altro formaggio, è l’unico al mondo.
Dato la sua natura conviviale, è un formaggio perfetto per l’aperitivo. Cosa abbinarci?
Consiglio tutte le marmellate acide (arance amare, mirtillo rosso, ribes, cassis), tutte le mostarde, miele di castagno mescolato con noci, nocciole e uvetta tritate, pane di segale e pane alla frutta secca.
Puoi anche preparare in casa degli agrodolci di verdura: bolli 500 zucchero e 500 aceto di mele, aggiungi 1 kg di peperoni a pezzi, cuoci, frulli e ottieni una composta agrodolce. Puoi fare la stessa cosa col radicchio rosso che dà una punta di amarotico, o col sedano: tutte queste composte si conservano 3 mesi in frigo.
Se ami i gusti nordici prepara una salsa allo yogurt bianco naturale con sale, pepe, olio ed erba cipollina tritata: è buonissimo anche per condire l’insalata con rosette di Tête de Moine.❞
❉ Leandro Luppi | Vecchia Malcesine ⊹ Malcesine – VR
➤ CLICCA QUI per altre (facili) Ricette degli Chef col Tête de Moine!
in Style of Food: Style of Food #07 / Tête de Moine DOP
- Fiori di formaggio Tête de Moine | raccontato da Marc-André
- Tovagliette e piatti… per ridere :D | designer Sergio Botti
- Tête de Moine: 8 ricette degli Chef da provare
- Crema di topinambur con Tête de Moine | chef Choi Cheolhyeok
- Barbotta di cipollotti e Tête de Moine | chef Lucia Ciaccia
- Risotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
- Porro, Tête de Moine, pesto | chef Leandro Luppi
- Filetto al Tête de Moine | chef Nicola Ricci
- Risotto al sake, Tête de Moine, ‘nduja | chef Marco Rossi
- Zuppa di cipolle al Tête de Moine | chef Fabrizio Tesse
- Risotto al coniglio, Tête de Moine | chef Mirko Vaselli
- Budini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
- 18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
- Tête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
- Garofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di piùBudini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
Un budino al cioccolato fondente poco zuccherato, esaltato dall’abbinamento col Tête de Moine e la dolcezza del miele allo zafferano.
Scopri di piùRisotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
Un risotto agli asparagi dove il Tête de Moine è aggiunto in mantecatura come fonduta e poi a rosette come guarnizione.
Scopri di più