La produzione del Tête de Moine DOP si tramanda di casaro in casaro, ogni produttore ha la sua ricetta e il suo segreto.
Marc-André, che è uno di loro, ci racconta perché questo formaggio è così unico.
Quanti sono i produttori di Tête de Moine DOP e quali soddisfazioni dà produrre un formaggio di nicchia come questo?
Siamo in 7 a produrre Tête de Moine DOP e più della metà proviene dal mondo caseario. Siamo per la maggior parte maestri casari e alcuni sono anche ingegneri alimentari.
Produrre un formaggio così eccezionale è molto motivante, perché è unico.
Quel gesto che si fa con la girolle per trasformarlo in fiori di formaggio, ad esempio all’ora dell’aperitivo, coinvolge tutti, amici e buongustai, e mette sempre allegria.

Quante forme produce ogni giorno?
Produciamo tra gli 800 e i 2000 pezzi al giorno a seconda della stagione e una piccola parte viene trasformata in Tête de Moine BIO.
Il modo più indicato per mangiarlo è raschiato a rosette con la girolle, ce ne sono altri?
A mio parere, il Tête de Moine al naturale è ancora il re della tavola dei formaggi, ma può essere gustato anche come fonduta. E ora le nuove palline di Natale e di Pasqua sono davvero fantastiche.

In famiglia lo mangiate spesso?
A casa nostra la girolle è sempre presente sulla tavola, dalla colazione all’aperitivo.
Ci sono delle ricette tipiche che vengono fatte con questo formaggio?
Esistono molte ricette con il Tête de Moine DOP: tartine, zuppe, risotti, torte, insalate e molto altro… affidatevi al vostro gusto, saprà guidarvi nella scoperta dei vostri abbinamenti preferiti!
Il Tête de Moine è un formaggio “che fa festa”, in quali occasioni non può mancare?
È presente a ogni festa o celebrazione: una volta che la girolle è sulla tavola tutti possono provare a fare la rosetta più bella, e si crea sempre un piacevolissimo momento di convivialità in famiglia.
Anche la festa della Tête de Moine DOP a Bellelay, il primo fine settimana di maggio, è una bella occasione di condivisione, degustazione e divertimento, con l’opportunità in più di conoscere e parlare direttamente con i produttori.

CHI È MARC-ANDRÉ GIRARDIN
Figlio di un allevatore, Marc-André Girardin si è interessato a lungo della trasformazione del latte in formaggio. Attualmente produce Tête de Moine DOP e Bio a Corgémont nella Fromagerie de la Suze, un caseificio dotato di pannelli solari e riscaldamento a legna, dove vengono trasformati in formaggio 4 milioni di litri di latte all’anno.
In collaborazione con Formaggi dalla Svizzera e Tête de Moine
in Style of Food: Style of Food #07 / Tête de Moine DOP
- Fiori di formaggio Tête de Moine | raccontato da Marc-André
- Tovagliette e piatti… per ridere :D | designer Sergio Botti
- Tête de Moine: 8 ricette degli Chef da provare
- Crema di topinambur con Tête de Moine | chef Choi Cheolhyeok
- Barbotta di cipollotti e Tête de Moine | chef Lucia Ciaccia
- Risotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
- Porro, Tête de Moine, pesto | chef Leandro Luppi
- Filetto al Tête de Moine | chef Nicola Ricci
- Risotto al sake, Tête de Moine, ‘nduja | chef Marco Rossi
- Zuppa di cipolle al Tête de Moine | chef Fabrizio Tesse
- Risotto al coniglio, Tête de Moine | chef Mirko Vaselli
- Budini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
- 18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
- Tête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
- Garofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più