Tag: senza glutine
Risotto allo Sbrinz e oca | chef Giuseppe Iannotti
Un risotto allo sbrinz semplicissimo, che ti fa fare un figurone. Buono, bello e col tocco gustosissimo della polvere di speck… wow!
Scopri di piùFrittelle dolci senza glutine alla quinoa
Per queste frittelle dolci senza glutine ho scelto la quinoa (Chenopodium quinoa, Willd.), un antico pseudocereale naturalmente privo di glutine, ricco di amidi, ricco di lisina (un amminoacido che scarseggia nei cereali) e particolarmente proteico, più del grano. Quando penso a una ricetta senza glutine penso a qualcosa che piaccia anche a chi non deve […]
Scopri di piùsenza glutine Legù
Capita a volte che un problema personale si trasformi in un’ottima idea. Come il progetto Legù, nato proprio così: la sua ideatrice e fondatrice Monica Neri ha sofferto di diabete in gravidanza, e dovendo rinunciare ad alcuni alimenti ha trovato il modo di sostituirli, anche grazie a uno studio di due Università, una di Milano […]
Scopri di piùMONDAY SOUP #18 _ Crema di cavolo rosso, asparagi e viole
Questa Crema di cavolo rosso ti fa fare un figurone senza sbatti: è pronta in meno di mezz’ora, ricca di antiossidanti, bella e semplicissima. Cosa vuoi di più da una Soup?
Scopri di piùMONDAY SOUP #11 Crema di zucchine con semi di canapa
Questa Crema di zucchini – vegetariana e gluten free – si prepara in un attimo, e ci sono anche i semi di canapa, un buonissimo superfood!
Scopri di piùCioccolata al latte di cocco con chips
Una cioccolata al latte di cocco, permessa anche a chi è intollerante al lattosio. Certo, è anche vegana, e non contiene glutine.
Scopri di piùMonday Soup #5 – Crema di finocchi con miglio e pinoli
Per questa Crema di finocchi ho scelto il miglio, uno pseudocereale che non contiene glutine. Le scaglie di parmigiano aggiungono sapore e i pinoli rosolati croccantezza e calore. Monday Soup #5 – Crema di finocchi con miglio e pinoli per 4 persone 5 finocchi 50 g di miglio 2 cucchiai di pinoli 100 g di […]
Scopri di piùPesche ripiene
La mia ricetta delle pesche ripiene: veloce, semplicissima e glutenfree.
A casa mia un must che durante l’estate assolve il compito di dessert, merenda… e a volte pure colazione!
Frollini gluten free alle castagne e cacao
Un frollino può fare la differenza. A colazione al posto della brioche, come break in mattinata, a fine pranzo col caffè invece del dessert, come stacchetto a metà pomeriggio, come coccola dopocena…
Un frollino gluten free fa la differenza per chi è intollerante al glutine.
Torta di Marroni
C’era una volta il quaderno delle ricette di famiglia. Ricette custodite gelosamente, passate di madre in figlia, ricopiate, ereditate… a volte capitava che alcune scivolassero nelle mani della nuora. E’ la storia di questa Torta di Marroni che faceva mia nonna paterna, purtroppo è anche l’unica ricetta arrivata fino a me per puro caso attraverso mia mamma, immagino […]
Scopri di piùPolpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più