❝ Conoscevo già il Raclette, un formaggio che secondo me dà il meglio di sé quando raggiunge il calore perché a temperatura ambiente esprime meno i suoi sapori.❞
[Michele De Blasio]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Filoscio patate, cipollotto e Raclette
per 4 persone
- 4 uova
- 250 g di formaggio Raclette Suisse®
- 160 g di patate a pasta gialla
- 40 g di cipollotti
- 30 g di burro
- olio evo, sale, pepe
- Pela le patate e con una grattugia a maglia larga grattugia sia le patate che i cipollotti precedentemente puliti e lavati. Traferiscili in uno schiacciapatate e spremi fino a che non risultino ben asciutti dall’acqua di vegetazione.
- Sbatti energicamente le uova con un pizzico di sale e un po’ di pepe. Nel frattempo versa un filo d’olio in una padella antiaderente e stendi in uno strato sottile sul fondo il composto asciutto di patate e cipollotti, conditi con sale e pepe. Cuoci a fiamma dolce.
- Quando lo strato inferiore del disco di cipollotti e patate è ben dorato, giralo dall’altro lato e versaci sopra le uova sbattute. Fai cuocere a fuoco molto lento, in modo da non far bruciare la parte inferiore del filoscio: la frittata non va girata, ma fatta cuocere su un unico lato. Copri la superficie col formaggio Raclette affettato, piega un lato per chiuderla, aggiungi il burro alla base della padella e falla dorare. Il filoscio è pronto quando è ben dorato e il formaggio è bello fuso.
NOTA: Il termine napoletano filoscio, come tanti della cucina partenopea, è ripreso dal francese filoche. In sostanza è qualcosa a metà tra una frittata e un’omelette. Ovviamente le varianti sono infinite, l’importante è che… fili!
Due chiacchiere con Michele
❝ Quando ho pensato alla ricetta, volevo preparare qualcosa che si potesse mangiare anche a colazione perché amo le colazioni salate. Le uova al mattino sono il mio pane quotidiano e sono stra-pazzo degli hash brown, le frittelle di patate e cipolla immancabili nei brunch della Grande Mela.
Per questo ho pensato a una ricetta dove prevalesse il carattere del formaggio Raclette e in questa, ispirata al filoscio partenopeo e agli hash brown newyorkesi, la cipolla e la patata accompagnano il formaggio, che è il vero protagonista.
Il Raclette lo vedo benissimo anche all’ora dell’aperitivo. Consiglio di tagliarlo a cubetti di 3 cm per lato, passarlo in amido di riso e rosolarlo in una padella antiaderente rovente, spennellata d’olio. L’amido formerà una crosticina e otterremo un cubo arrostito fuori e morbido dentro, perfetto con mostarda di frutta o giardiniera.
La giardiniera sarebbe anche interessante tiepida. Farla in casa è semplicissimo: io preparo una soluzione con 900 acqua 600 aceto e 300 zucchero, così ammorbidisco molto la parte acetica. La metto al fuoco e quando bolle spengo, aggiungo la verdura tagliata a tocchetti (mi piace molto il mix di cipolla rossa, cavolfiore e papacelle, i nostri piccoli peperoni napoletani) e la lascio riposare finché il liquido si raffredda. Ottengo così delle verdure croccanti che hanno preso quella parte acetica non tanto persistente che le rende delicate e buonissime. Condisco la giardiniera con un filo d’olio, metto sopra i cubi di formaggio arrostiti e perché no, anche qualche acciuga dissalata che col raclette ci sta benissimo.
Concludo con una chicca da servire a fine pasto: Raclette tagliato a fette alte mezzo centimetro, messe fra due foglie di limone (il formaggio non deve sbordare) da arrostire in padella senza olio, o sul barbecue. Il formaggio fonde prendendo il profumo della foglia di limone. Una preparazione gustosa, veloce e semplicissima che sorprende sempre gli ospiti.❞
❉ Michele De Blasio | I Giardini del Fuenti ⊹ Vietri sul Mare – SA
in Style of Food: Style of Food #09 / Raclette Suisse®
- Il formaggio Raclette Suisse® ce lo racconta Andreas, che lo fa
- Piatti di vetro per la tavola fatti a mano | Vetrofuso di Daniela Poletti
- Torta di patate con verdure e formaggio Raclette
- 8 Ricette degli Chef col formaggio Raclette Suisse
- Spaghetti al pomodoro, Raclette e basilico | chef Cristian Benvenuto
- Raclette Sandwich | chef Mattia Bianchi
- Zuppa di cipolle, Raclette e castagne | chef Lorenzo Cogo
- Croque Madame Raclette | chef Giorgio Damini
- Filoscio patate, cipollotto e raclette | chef Michele De Blasio
- Risotto con cozze, Raclette e bottarga | chef Mauro Manfredi
- Raclette con patate aspromontane e cipolle di Tropea | chef Nino Rossi
- Giardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
- Raclette e Vino, quello giusto | sommelier Gianni Sinesi
- Patate in vaso: come raccoglierne tante | agricoltore Federico Chierico
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più