Categoria: Ricette
Halloween Occhi al tegamino in Sangue di Folletto
Da un mio servizio di cucina pubblicato su Vanity Fair, ecco una ricetta velocissima per dolcetti da brivido. Un po’ di Horror non può mancare a Halloween Occhi al tegamino da servire al tuo banchetto vampirico! Halloweeen Occhi al tegamino in Sangue di Folletto per 4 bambini OCCHI AL TEGAMINO 12 g di colla di […]
Scopri di piùHalloween Fantasma intrappolato in pasticcio di Larve Urticanti
Halloween Fantasma intrappolato in un pasticcio di larve urticanti, che frizzano veramente in bocca. La tortina ideale per Dolcetto o…?
Scopri di piùUova di Scarafaggio Alieno in Bava di Mostro della Palude con Ossa di Australopiteco e Pipistrello Primitivo #Halloween
Ossa di Australopiteco, pipistrello, bava di mostro e uova di scarafaggio… per dolcetti a prova di Halloween. Manca qualcosa? E’ nelle altre orribili ricette!
Scopri di piùHalloween Scope delle Streghe e Lombrichi Mutanti
Halloween Scope delle Streghe fatte di vermicelli e lombrichi di pasta Udon: croccanti le prime e mollicci i secondi, per orribili dolcetti!
Scopri di piùTorta di pane con gelato al miele di abete e polline di acacia – di Alessandro Gilmozzi
Cosa fare del pane raffermo? Per esempio questa [semplice] ricetta della Torta di Pane di Alessandro Gilmozzi, chef patron del Ristorante El Molin a Cavalese (TN).
Scopri di piùI cocktail al tè di Francesca Natali
A Francesca Natali il tè piace proprio tanto. Tanto da averne fatto la sua professione, da commuoversi (sinceramente) durante una cerimonia del tè, e da comunicarlo in tutti i modi per trasferire un pensiero semplice ma (almeno qui da noi) arduo a radicare: non fossilizziamoci nei luoghi comuni, è un’infusione adatta a ogni momento del […]
Scopri di piùPin Tonic di Alessandro Gilmozzi
Lo chef Alessandro Gilmozzi ha creato il Pin Tonic, un gin tonic profumato da una pigna, per accompagnare il suo dessert Border-Line.
Scopri di piùSorbetto alla Caipirinha, di Domenica Vagnarelli
Fortunatamente capita sempre meno, ma c’è stato un lungo periodo di “abbinamenti a tappeto” col gelato gastronomico. E non sto parlando di cuochi alle prime armi, sembrava che un cucchiaino di “gelato salato” qua e là ci dovesse sempre stare, e un po’ come succedeva con le schiume (che personalmente non ho mai amato) te […]
Scopri di piùInsalata di finocchi, pinoli e parmigiano
La mia insalata di finocchi con solo 3 ingredienti, leggera e pronta in 10 minuti, perfetta per un party o la pausa pranzo.
Scopri di piùFusilli con cozze e bruschetta liquida, di Moreno Cedroni
Ecco i Fusilli con cozze e bruschetta liquida, la seconda ricetta che abbiamo preparato con Moreno Cedroni ad Elica durante il suo show cooking reverse, nel senso che lo chef stavolta ha guardato, e sì… anche corretto qualche pasticcetto ;) ps – con Moreno oltre ai Fusilli con cozze abbiamo preparato anche un altro piatto: […]
Scopri di piùPolpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più