❝ La cosa bella della raclette è la convivialità, lo stare insieme, e quindi anche la mia ricetta si può fare in buona compagnia, mettendo al centro della tavola la piastra per la cottura!❞
[Giorgio Damini]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Croque Madame Raclette
per 4 persone
- 4 fette di pane a lievitazione naturale spesse ca. 2 cm
- 4 uova bio
- 4 Damburger (come i Damini chiamano i loro hamburger di manzo) da 100gr cad.
- 200 g di formaggio Raclette Suisse®
- 2 cipolle di Tropea
- 3 noci di burro
- noce moscata grattugiata
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- 1 cucchiaino di zucchero sale
- Friggi le fette di pane con due noci di burro in una padella antiaderente, giradole una volta dorate. Togli il pane e cuoci nella stessa padella due uova all’occhio di bue con un’altra noce di burro.
- Taglia i Damburger a metà nel senso dello spessore, appiattiscili con un batticarne per renderli sottili e cuocili al sangue, sempre in padella.
- Stufa la cipolla di Tropea. Una volta cotta, aggiungi un po’ di aceto balsamico, un cucchiaino di zucchero, fai ridurre, aggiusta di sale e tieni da parte. Taglia il formaggio Raclette a fettine e il pane a “rettangoli” della stessa forma e dimensione.
- Assembla quindi il Croque Madame – sfruttando il calore della padella – seguendo questa sequenza: una fetta di pane, un Damburger, cipolla caramellata, una fetta di formaggio, un altro Damburger, cipolla caramellata, un’altra fetta di formaggio, l’uovo all’occhio di bue e per finire un’ultima fetta di Raclette.
- Se non sei riuscito a sciogliere abbastanza il formaggio nella padella, ti consiglio di mettere in forno a 180°C qualche minuto finché risulta visibilmente fuso. Trasferisci i croque madame nei piattini, aggiungi un pizzico di noce moscata e servi caldo.
Due chiacchiere con Giorgio
❝ Il bello del formaggio Raclette è anche mangiarlo al naturale, e in qualsiasi stagione. Per esempio sta benissimo tagliato a spicchi nell’insalata con due noci e una mela, o affettato per preparare una millefoglie alternato al caco mela, che quando è un po’ indietro si può affettare sottile.
Fuso invece, alla maniera classica, è ottimo su una scaloppina con prosciutto, formaggio e funghi. Oppure ridotto a dadini e incorporato all’impasto delle polpette, o utilizzato nei nostri piatti classici al posto nel parmigiano, ad esempio nelle lasagne o nelle melanzane alla parmigiana.
Infine, per gli amanti dei panini ne consiglio due: uno col Raclette al naturale e mortadella fra due fette di pane di grano duro; l’altro col formaggio fuso, pollo fritto, maionese di pomodori confit (si preparano semplicemente lasciandoli 3 ore in forno a 110 ° con poco zucchero e sale) frullati e due foglie d’insalata.❞
❉ Giorgio Damini | Damini & Affini ⊹ Arzignano – VI
in Style of Food: Style of Food #09 / Raclette Suisse®
- Il formaggio Raclette Suisse® ce lo racconta Andreas, che lo fa
- Piatti di vetro per la tavola fatti a mano | Vetrofuso di Daniela Poletti
- Torta di patate con verdure e formaggio Raclette
- 8 Ricette degli Chef col formaggio Raclette Suisse
- Spaghetti al pomodoro, Raclette e basilico | chef Cristian Benvenuto
- Raclette Sandwich | chef Mattia Bianchi
- Zuppa di cipolle, Raclette e castagne | chef Lorenzo Cogo
- Croque Madame Raclette | chef Giorgio Damini
- Filoscio patate, cipollotto e raclette | chef Michele De Blasio
- Risotto con cozze, Raclette e bottarga | chef Mauro Manfredi
- Raclette con patate aspromontane e cipolle di Tropea | chef Nino Rossi
- Giardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
- Raclette e Vino, quello giusto | sommelier Gianni Sinesi
- Patate in vaso: come raccoglierne tante | agricoltore Federico Chierico
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più