“Apples of love”, lo chiamano anche così il “nostro” pomodoro, un ingrediente che personalmente amo in tutte le lingue del mondo e di fatto simbolo della cucina italiana.
Da crudo è perfetto in una bella insalata con le cipolline fresche, basilico, olio e sale, ma anche in un’insalata caprese con mozzarella di bufala, in una pasta fredda estiva… Cotto, in una grande pasta al pomodoro, una parmigiana di melanzane… sono tantissimi i piatti della nostra tradizione dove non può mancare, anzi dove spesso è il protagonista.
E tantissime sono le varietà di pomodoro, ultimamente arricchite da cultivar provenienti da altri territori che hanno caratteristiche, forme e colori diversi, ma che soprattutto aggiungono nuovi sapori e profumi alla nostra cucina. Per questo per gli abbinamenti pomodori e vino ho scelto due piatti italianissimi, l’Insalata Caprese con il pomodoro rosso e la Pasta al pomodoro, ma preparata con un pomodoro giallo.

Che vino bere con l’Insalata Caprese
Durante l’estate, il piatto che amo di più è proprio l’Insalata Caprese: pomodori, mozzarella, basilico, sale e olio evo, accompagnata da una grande fetta di pane.
Che vino ti consiglio di abbinare?
Facile, consideriamo tutti gli elementi che sono presenti nel piatto, quindi:
· pomodoro rosso: acidità, dolcezza e succosità
· mozzarella: acidità, grassezza e succulenza
· basilico: aromaticità, croccantezza e il suo sapore dolce, intenso, piccante e balsamico
· olio evo: untuosità, piccantezza e intensità
praticamente un piatto completo e complesso.
Per abbinare al meglio questi ingredienti, abbiamo bisogno di un vino che presenti queste caratteristiche: acidità, intensità, morbidezza intesa come struttura e una buona sapidità ma non troppo. Considerando che l’Insalata Caprese è un piatto estivo, consiglio sempre un buon Asprinio di Aversa, vino campano a molti sconosciuto, un vino interessante soprattutto per la sua acidità e personalità, che nei sentori di erbe aromatiche, nella struttura e avvolgenza esprime tutta la sua macchia mediterranea. Un abbinamento territoriale, totalmente dedicato al Sud Italia.
Altri vini con queste caratteristiche sono il Soave veneto e la Vernaccia di San Gimignano, che con l’Asprinio di Aversa rappresentano tre vini di zone differenti che si sposano perfettamente con l’Insalata Caprese, proprio per gli elementi che li accomuna.

Che vino bere con la Pasta al pomodoro giallo
Per l’abbinamento col pomodoro cotto ho scelto la Pasta al pomodoro, un grande classico della cucina italiana e mondiale, ma questa volta preparata col pomodoro giallo.
Un pomodoro buonissimo, croccante, meno succoso e con una bassa acidità, più delicato rispetto al pomodoro rosso.
Per l’abbinamento con il vino abbiamo bisogno di struttura, acidità e un leggero residuo zuccherino.
Questo perché nella Pasta al pomodoro giallo dobbiamo considerare anche la tendenza dolce e cremosità, data anche dall’amido della pasta, quindi con gli abbinamenti ho voglia di restare in zone del Sud come la Calabria con il suo Mantonico bianco, un vino interessante, ricco, maturo, avvolgente e di grande freschezza, sapidità e persistenza, perfetto con la Pasta al pomodoro giallo.
Non mi soffermo sui bianchi, scelgo un rosato da Negramaro prodotto in una bella annata ricca e strutturata dove la dolcezza del frutto è accompagnata da struttura e acidità del vino.
E per concludere ti consiglio di provare anche un rosso della Basilicata, l’Aglianico del Vulture, un vino teso ricco di acidità, minerale, vulcanico e succoso. Meglio ancora se di una vecchia annata, dove il frutto maturo e dolce è sempre ideale per una Pasta al pomodoro.

CHI È GIANNI SINESI
Sommelier, amante della musica e del mare, due elementi fondamentali per la sua vita. Ambizioso e sempre curioso per quanto riguarda la crescita professionale e di vita.
Creatore del progetto “Impressioni di Gianni Sinesi”, una sfida con se stesso dando una forma diversa alla figura del Sommelier attraverso la sua esperienza e degustazione nel mondo del vino.
portrait Gianni Sinesi ©foto Andrea Straccini
in Style of Food: Style of Food #04 / Pomodori
- Pasta al Pomodoro: 8 Ricette degli Chef
- Spaghetti al pomodoro affumicato | chef Fabrizio Bartoli
- Fusilloni tiepidi, pistacchio e pomodoro Marinda | Riccardo Camanini
- Paccheri alla Vittorio mantecati | chef Chicco e Bobo Cerea
- Spaghetto Pomo D’Oro | chef Gianni D’Amato
- Spaghetti al pomodoro Corbarino | chef Gennaro Esposito
- Tagliolini pomodoro e basilico | chef Antonio Guida
- Spaghetti al fondo di acqua di pomarola | Cristiano Tomei
- Pacchero al doppio pomodoro (pomodori datterini) | chef Viviana Varese
- Gazpacho velocissimo ai 3 pomodori e pesto
- Piatti opachi fatti a mano da Rina Menardi
- Design per la casa: 15 oggetti-pomodoro e con pomodoro
- Insalata Caprese e Pasta al pomodoro: che vini bere | Gianni Sinesi
- Pomodori in vaso: come coltivare e scegliere varietà buonissime
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più