Il Raclette Suisse® è un formaggio dal sapore molto intenso quanto delicato, gusto lungo e piacevole. Al naso, soffermandosi sulle note olfattive, si percepisce come la sua intensità e pungenza si trasformino in dolcezza, delicatezza e sentori d’erbe aromatiche, in particolare l’origano essiccato, straordinario, e infine la paprika. Profumi dolci che passano dalla cipolla stufata alla cipolla caramellizzata.
Il termine raclette deriva da racler che significa “raschiare” e presume che il formaggio sia fuso, invece io l’ho testato al naturale tagliandolo a fette e mi è piaciuto anche così.
Lo consiglio come aperitivo, a fette sottili sul pane caldo come fosse una bruschetta, con pomodori a tocchetti e cipolle croccanti, un pizzico di paprika dolce e una spolverata di origano che ci stanno benissimo.
Della tradizionale raclette suggerisco di rivisitare leggermente gli abbinamenti classici per dar spazio alla golosità: patate fritte, bacon croccante e cipolline sottaceto.

Raclette e Vino, cosa bere
Pensando agli abbinamenti col vino, mi viene subito in mente il vermouth Salvan’s che ha gusto teso, sapido ed elegante. Con la sua dolcezza e le sue note erbacee crea un equilibrio straordinario col formaggio.
In seconda battuta scelgo due vitigni straordinari provenienti dal sud della Francia, la Marsanne e la Roussanne, che si sposano strordinariamente bene con la Raclette. La Roussanne per l’aromaticità, l’eleganza e soprattutto la persistenza e consistenza, la Marsanne per le erbe aromatiche e l’acidità.
Mi sposto infine in Corsica, zona Patrimonio Aoc del vitigno Vermentino, che qui esprime mineralità, freschezza, acidità sapida e consistenza. Ma l’elemento che porta l’equilibrio nell’abbinamento è la chiusura mentolata del vino, come aggiungere al puzzle, l’ultimo pezzo.

CHI È GIANNI SINESI
Sommelier, amante della musica e del mare, due elementi fondamentali per la sua vita. Ambizioso e sempre curioso per quanto riguarda la crescita professionale e di vita.
Creatore del progetto “Impressioni di Gianni Sinesi”, una sfida con se stesso dando una forma diversa alla figura del Sommelier attraverso la sua esperienza e degustazione nel mondo del vino.
portrait Gianni Sinesi ©foto Andrea Straccini
In collaborazione con Formaggi dalla Svizzera e Raclette Suisse®
in Style of Food: Style of Food #09 / Raclette Suisse®
- Il formaggio Raclette Suisse® ce lo racconta Andreas, che lo fa
- Piatti di vetro per la tavola fatti a mano | Vetrofuso di Daniela Poletti
- Torta di patate con verdure e formaggio Raclette
- 8 Ricette degli Chef col formaggio Raclette Suisse
- Spaghetti al pomodoro, Raclette e basilico | chef Cristian Benvenuto
- Raclette Sandwich | chef Mattia Bianchi
- Zuppa di cipolle, Raclette e castagne | chef Lorenzo Cogo
- Croque Madame Raclette | chef Giorgio Damini
- Filoscio patate, cipollotto e raclette | chef Michele De Blasio
- Risotto con cozze, Raclette e bottarga | chef Mauro Manfredi
- Raclette con patate aspromontane e cipolle di Tropea | chef Nino Rossi
- Giardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
- Raclette e Vino, quello giusto | sommelier Gianni Sinesi
- Patate in vaso: come raccoglierne tante | agricoltore Federico Chierico
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più