❝ Metti il cuore nelle cose semplici e farai un capolavoro ❞
[Cristian Benvenuto]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Spaghetti al pomodoro, Raclette e basilico
per 4 persone
- 300 g di pomodori Piccadilly
- 30 g di basilico
- olio evo, sale, zucchero
- Prepara l’acqua di pomodoro:
- frulla i pomodori con il basilico, l’olio extravergine d’oliva, il sale e un pizzico di zucchero.
- Fodera un colino con della carta assorbente e versa il composto di pomodoro. Appoggia sopra un peso e lascia che l’acqua scoli attraverso i fori. Una volta estratta tutta l’acqua, lasciala riposare in frigo.
- Metti da parte la polpa di pomodoro che resta nel colino per fare una crema di pomodoro.
- 150 g di Raclette Suisse®
- 2,5 dl di panna fresca
- pepe nero
- Prepara la fonduta di Raclette: taglia il formaggio a tocchetti e porta a bollore la panna in una padella.
- Togli il recipiente dal fuoco e aggiungi il formaggio e il pepe. Mescola velocemente con una frusta fino a ottenere una crema liscia.
- 60 g di gambi di basilico
- 100 g d’acqua fredda
- 2 cubetti di ghiaccio
- 10 g di olio evo
- 15 g di gomma di Xantana
- sale
- Prepara il basilico liquido: frulla i gambi del basilico con acqua fredda, ghiaccio e un po’ d’olio extravergine d’oliva.
- Versa in una padella e cuoci a fiamma media. Quando il liquido si separa dalla parte vegetale versalo nel frullatore, aggiungi la xantana e frulla fino a ottenere una crema uniforme.
- 320 g di spaghetti
- perle di basilico
- germogli di basilico
- olio evo
- Cuoci la pasta per 5 minuti in acqua bollente salata.
- Nel frattempo scalda l’acqua di pomodoro in una padella a fuoco dolce. Scola la pasta e termina la cottura nell’acqua di pomodoro.
- Distribuisci la fonduta di Raclette sul fondo del piatti, metti sopra gli spaghetti al pomodoro arrotolati a nido e guarnisci con delle gocce di basilico liquido, perle di basilico, germogli e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Due chiacchiere con Cristian
❝ Il Raclette è innanzi tutto un formaggio conviviale, che ti riporta sempre a serate di gruppo.
La parte sapida e grassa del Raclette si abbina molto bene col miele di qualsiasi fiore e rende al meglio se si aggiunge una parte croccante perché è un formaggio che tende a essere sempre molto avvolgente.
Per servirlo con l’aperitivo basta tostare un crostone di pane bruschettandolo da un lato sulla piastra, per poi cospargerlo di formaggio affettato e farlo sciogliere nel fornetto a 180° per un minuto e mezzo. In alternativa all’acciuga consiglio di provarlo con la marmellata di arance amare.
Quando prepari la classica raclette, gli affettati che si abbinano meglio sono lo speck col suo gusto afumicato, il prosciutto crudo tagliato al coltello e la bresaola affettata spessa. Come verdure ci vedo bene le puntarelle o gli spinaci, sbollentati e saltati rapidamente in padella con un filo d’olio e un’acciughina, per mantenere la loro parte croccante. Come frutta pere e mele.❞
❉ Cristian Benvenuto | La Filanda ⊹ Macherio – MB
in Style of Food: Style of Food #09 / Raclette Suisse®
- Il formaggio Raclette Suisse® ce lo racconta Andreas, che lo fa
- Piatti di vetro per la tavola fatti a mano | Vetrofuso di Daniela Poletti
- Torta di patate con verdure e formaggio Raclette
- 8 Ricette degli Chef col formaggio Raclette Suisse
- Spaghetti al pomodoro, Raclette e basilico | chef Cristian Benvenuto
- Raclette Sandwich | chef Mattia Bianchi
- Zuppa di cipolle, Raclette e castagne | chef Lorenzo Cogo
- Croque Madame Raclette | chef Giorgio Damini
- Filoscio patate, cipollotto e raclette | chef Michele De Blasio
- Risotto con cozze, Raclette e bottarga | chef Mauro Manfredi
- Raclette con patate aspromontane e cipolle di Tropea | chef Nino Rossi
- Giardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
- Raclette e Vino, quello giusto | sommelier Gianni Sinesi
- Patate in vaso: come raccoglierne tante | agricoltore Federico Chierico
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più