❝ La particolarità di questo piatto è di essere semplice ma non banale. Il carciofo mammola fritto è una verdura che ha molto sapore, molto carattere e diverse consistenze, e soprattutto è un piatto che ricorda la tradizione, che per me è molto importante. Evoca grandi pensieri, mi fa tanto Made in Italy e vado ad associarlo all’emmentaler che mi piace moltissimo perché ha la particolarità incredibile di essere molto duttile. Si piega a centomila preparazioni, puoi mangiarlo nature, farlo fritto, in fonduta, al forno, gratinato… a livello funzionale in cucina ha centocinquantamila particolarità.
✻ Matteo Torretta | Coming Soon
Per dargli un po’ più di nota acida, che manca un po’ al formaggio, al posto del lime e limone – che è la mia firma – stavolta nella fonduta ho usato lo zenzero. Mi dà dei picchi di acidità, e alla fine per avere pulizia in bocca mi lascia una nota piccante.
Quindi secondo me il connubio perfetto o comunque la liason fra emmentaler e zenzero è proprio questo, aver creato un equilibrio di grassi e acidità che permette che la fonduta sia piacevole, molto leggera e profumata.❞
Carciofi in fiore con fonduta leggera di Emmentaler
per 4 persone
4 carciofi mammola
2 limoni
50 g di farina 00
40 g burro
20 g di zenzero fresco
30 g di fecola
mezzo litro di latte
2 rametti di menta
400 g di Emmentaler DOP
olio di semi, sale, pepe
- Monda i carciofi e cuocili per 8 minuti in acqua bollente acidulata col succo di un limone. Scolali e raffreddali in acqua e ghiaccio. Sgocciolali nuovamente, passali nella farina e friggili nell’olio bollente a 170 gradi fino a quando si aprono come un fiore.
- Nel frattempo sciogli il burro in una casseruola a fiamma media, aggiungi lo zenzero pelato e tritato finemente (non grattugiato!), poi la fecola e mescola fino a quando il composto è liscio e omogeneo.
- Togli il recipiente dal fuoco, incorpora il latte freddo, l’emmentaler grattugiato e regola di sale e pepe. Lascia riposare 5 minuti, quindi frulla fino a ottenere una fonduta leggera e omogenea.
- Versala a specchio sul fondo dei piatti, adagiaci sopra un carciofo fritto, grattugia sopra la scorza del limone e guarnisci con foglioline di menta.
in Style of Food: Style of Food #03 / Emmentaler DOP
- Emmentaler DOP raccontato da Theo, che lo fa
- 8 Ricette degli Chef con l’Emmentaler DOP
- Ravioli all’Emmentaler, brodo di cocco e lime, mortadella | chef Simone Breda
- Millefoglie di polpo e patate | chef Piero Bregliano
- Torta di Emmentaler e porri | chef Lorenzo Careggio
- Cappesante gratinate all’Emmentaler con Asparagi in Crespella | Gabrio Dei
- Soufflé all’Emmentaler con mostarda di mela cotogna e gelato alla cicoria | chef Matteo Morbini
- Mezze maniche all’Emmentaler e patate | chef Salvatore Musso
- Gnocchi gratinati al basilico con fonduta di emmentaler | chef Alessandro Parodi
- Carciofi in fiore con fonduta leggera di Emmentaler | chef Matteo Torretta
- 10 oggetti stilosi con i buchi tipo Emmentaler
- Ilaria Petri, che dipinge storie sui grembiuli
- Pizzette da Aperitivo, il segreto per farle buonissime
- Che vini abbinare all’Emmentaler DOP | di Gianni Sinesi
- Come coltivare la vite in vaso | consigli di Enzo Maioli
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più