Mi capita sempre. Quando vedo l’emmentaler sorrido.
Sì, perché mi riporta subito a quando ero un ragazzino e guardavo i cartoni di Tom e Jerry dove c’era anche il formaggio coi buchi grandi, e mi tornano in mente i momenti belli dell’infanzia.
Oggi ho iniziato a tagliare l’emmentaler a cubetti quadrati e precisi, è quasi ora di pranzo e mentre assaggio il formaggio penso di aggiungere questi cubetti a una bella insalata estiva preparata con lattuga, pomodori, olive, capperi e basilico.
Il sapore delicato dell’Emmentaler DOP classico, tendenzialmente dolce ma con una bella sapidità, si sposa alla perfezione con i condimenti della mia insalata. L’accompagno con un Trebbiano d’Abruzzo vinificato in acciaio, ho scelto una bella annata ricca di frutto perché per questo abbinamento avevo bisogno di avvolgere il palato con la dolcezza del vino per trovare equilibrio con tutti gli altri ingredienti. Mi è piaciuto molto!

Emmentaler DOP e vino, quale abbinare
Delicatezza, tipicità e dolcezza sono gli elementi che rappresentano questo delizioso formaggio. Al naso sentiamo subito note burrose, di fieno e frutta secca tipo noci. Al gusto è dolce, morbido e dal finale leggermente amarognolo ma molto piacevole, persistente.
Considerando l’abbinamento con il vino, abbiamo bisogno di dolcezza di frutto che troviamo solo in annate belle o addirittura calde, dove l’uva è arrivata a piena maturazione e di conseguenza il vino ha un bel grado zuccherino, accompagnato da acidità e corpo.
Mi vengono in mente vini come il Trebbiano d’Abruzzo, un Pagadebit Romagnolo e un Gewürztraminer quasi sempre poco considerato. Sono vini che richiamano le nuance floreali e grazie alla loro componente acida e robusta, in combinazione con l’Emmentaler DOP classico si crea al palato un equilibrio unico e straordinario. L’obiettivo negli abbinamenti è sempre quello di avere un’altalena dei due elementi cibo-vino, ma che lasci sempre il palato pulito e pronto per una nuova avventura.

CHI È GIANNI SINESI
Sommelier, amante della musica e del mare, due elementi fondamentali per la sua vita. Ambizioso e sempre curioso per quanto riguarda la crescita professionale e di vita.
Creatore del progetto “Impressioni di Gianni Sinesi”, una sfida con se stesso dando una forma diversa alla figura del sommelier attraverso la sua esperienza e degustazione nel mondo del vino.
portrait Gianni Sinesi ©foto Andrea Straccini
©foto Emmentaler Sandra Longinotti
In collaborazione con Formaggi dalla Svizzera e Emmentaler
in Style of Food: Style of Food #03 / Emmentaler DOP
- Emmentaler DOP raccontato da Theo, che lo fa
- 8 Ricette degli Chef con l’Emmentaler DOP
- Ravioli all’Emmentaler, brodo di cocco e lime, mortadella | chef Simone Breda
- Millefoglie di polpo e patate | chef Piero Bregliano
- Torta di Emmentaler e porri | chef Lorenzo Careggio
- Cappesante gratinate all’Emmentaler con Asparagi in Crespella | Gabrio Dei
- Soufflé all’Emmentaler con mostarda di mela cotogna e gelato alla cicoria | chef Matteo Morbini
- Mezze maniche all’Emmentaler e patate | chef Salvatore Musso
- Gnocchi gratinati al basilico con fonduta di emmentaler | chef Alessandro Parodi
- Carciofi in fiore con fonduta leggera di Emmentaler | chef Matteo Torretta
- 10 oggetti stilosi con i buchi tipo Emmentaler
- Ilaria Petri, che dipinge storie sui grembiuli
- Pizzette da Aperitivo, il segreto per farle buonissime
- Che vini abbinare all’Emmentaler DOP | di Gianni Sinesi
- Come coltivare la vite in vaso | consigli di Enzo Maioli
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più