❝In famiglia siamo cresciuti col palato affinato sul top della materia prima che era il primo punto fermo di mia nonna che faceva la cuoca. Non comprava mai niente che non fosse il top, ci ha insegnato a riconoscere le cose buone e questo è stato poi fondamentale nella mia vita professionale. Da bambino, quando non esistevano ancora quelli industriali, i primi sofficini me li preparava lei con l’emmentaler.
✻ Piero Bregliano | Magiargé ⊹ Bordighera, IM
La gente non ha l’abitudine di mangiare il pesce col formaggio, secondo me sta bene in una salsa tipo bernese in modo che il gusto sia più delicato.
Nel ripieno delle acciughe col prebuggiùn l’emmentaler sta benissimo, ma anche un’acciuga cruda con una leggera marinatura metà limone e metà aceto dove deve stare qualche nano secondo, sta bene con sopra una grattata di emmentaler e servita su un’insalatina.
Sta bene nelle cozze ripiene, nei calamari farciti e in tutti i ripieni dove fonde, lega e se è stagionato dà un po’ di piccantezza. Si può usare in tantissime ricette ma è buono anche mangiato da solo, a me piace proprio così!❞
Millefoglie di polpo e patate
per 4 persone
1 polpo di circa 1,5/2 kg
1 carota
2 gambi di sedano
1/2 cipolla
2 kg di patate a pasta gialla
120 g di fecola di patate
160 g di Emmentaler DOP grattugiato
100 g di pesto genovese
sale, pepe
- Cuoci il polpo insieme alle verdure in abbondante acqua per circa 40 minuti. Una volta cotto introduci il polpo in un contenitore cilindrico (va bene anche una bottiglia di plastica tagliata) e lascia raffreddare in frigorifero.
- Pela le patate e con una grattugia a fori grossi grattugiale in un ciotola. Unisci la fecola, l’emmentaler, sale, pepe e miscela bene il tutto. Con il composto ottenuto forma dei dischetti dello spessore di 1 cm aiutandoti con un coppapasta che avrà lo stesso diametro del contenitore in cui è stato messo a raffreddare il polpo.
- Estrai il polpo dal contenitore e taglia il cilindro ottenuto in fette dello spessore di un centimetro.
- Cuoci da entrambi i lati i dischetti di patate in padella con un filo di olio.
- Monta la millefoglie intervallando patate e polpo a piacimento e finisci con una piccola quenelle di pesto.
in Style of Food: Style of Food #03 / Emmentaler DOP
- Emmentaler DOP raccontato da Theo, che lo fa
- 8 Ricette degli Chef con l’Emmentaler DOP
- Ravioli all’Emmentaler, brodo di cocco e lime, mortadella | chef Simone Breda
- Millefoglie di polpo e patate | chef Piero Bregliano
- Torta di Emmentaler e porri | chef Lorenzo Careggio
- Cappesante gratinate all’Emmentaler con Asparagi in Crespella | Gabrio Dei
- Soufflé all’Emmentaler con mostarda di mela cotogna e gelato alla cicoria | chef Matteo Morbini
- Mezze maniche all’Emmentaler e patate | chef Salvatore Musso
- Gnocchi gratinati al basilico con fonduta di emmentaler | chef Alessandro Parodi
- Carciofi in fiore con fonduta leggera di Emmentaler | chef Matteo Torretta
- 10 oggetti stilosi con i buchi tipo Emmentaler
- Ilaria Petri, che dipinge storie sui grembiuli
- Pizzette da Aperitivo, il segreto per farle buonissime
- Che vini abbinare all’Emmentaler DOP | di Gianni Sinesi
- Come coltivare la vite in vaso | consigli di Enzo Maioli
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più