❝ Come quasi tutti i cuochi, la passione per la cucina arriva sempre attraverso la mamma o la nonna. A me deriva da mia madre, che pur non facendolo di mestiere mi ha sempre insegnato a cucinare partendo dalla conoscenza degli ingredienti.
✻Alessandro Parodi | Materia Bistrot ⊹ Savona
Il gusto semplice dell’Emmentaler è uno dei sapori che si è fissato nella mia memoria dall’infanzia, il “formaggio coi buchi” c’era sempre fra gli antipasti, a Natale, ma anche nella quotidianità di un toast o un panino da portare a scuola per merenda.
La caratteristica della fonduta di Emmentaler della mia ricetta è che può essere utilizzata in qualsiasi stagione. In inverno a caldo, per esempio su una polenta (in questo caso aggiungi un paio di noci di burro in più per renderla più cremosa), ma per la sua delicatezza va benissimo anche in estate, giocando sulla differenza di consistenze e temperature.
Pensando sempre all’estate, un ottimo abbinamento è nelle insalate, nelle paste fredde e nelle boule vegetariane col riso, che si possono anche portare comodamente in spiaggia.❞
Gnocchi gratinati al basilico, fonduta di emmentaler, erbette selvatiche
per 4 persone
Gnocchi:
750 g di patate “vecchie”
50 g di farina 00 (può variare a seconda della qualità delle patate)
1 uovo
- Lessa le patate con la buccia, quindi pelale e schiacciale con lo schiacciapatate.
- Lascia intiepidire, aggiungi la farina e l’uovo e lavora il tutto fino a ottenere un impasto liscio e sodo. Crea dei filoni, tagliali a tocchetti di 10 g l’uno e modellali a palline ruotandoli nel palmo delle mani.
- Cuoci gli gnocchi in acqua bollente salata per 2 minuti.
Crosta di basilico:
20 g di foglie di basilico
80 g di pangrattato
80 g di burro
- Sbollenta il basilico in acqua leggermente salata (5 g per litro) per un minuto circa e raffreddalo subito in acqua e ghiaccio per fissarne il colore.
- Sgocciolalo e frullalo con 80 g di burro e il pangrattato fino a ottenere una crema liscia. Stendila allo spessore di 1 mm su una placca foderata di carta da forno e mettila in freezer.
- Quando è congelata estraila dal freezer e ritagliala a dischetti utilizzando un coppapasta del diametro degli gnocchi. Rimetti la teglia in freezer.
Fonduta:
100 g di Emmentaler a cubetti
75 g di panna
25 g di latte
10 g burro
- Porta a bollore in una casseruola l’Emmentaler con la panna, il latte e 10 g di burro.
- Togli dal fuoco e frulla con un mixer a immersione per eliminare eventuali grumi, quindi passa la fonduta al setaccio e lasciala riposare un paio d’ore in frigo.
Finitura del piatto:
Tarassaco fresco
Fiori di tarassaco
Acetosella
Zest di limone
- Preriscalda il forno a 180°, appoggia i dischetti di crosta sugli gnocchi e mettili in forno 5 minuti a gratinare.
- Nel frattempo scalda a bagnomaria (o in microonde per 1 minuto al minimo della potenza) la salsa all’Emmentaler e crea degli schizzi sul piatto.
- Disponi in modo sparso gli gnocchi sul piatto, decora con delle punte di tarassaco e i suoi fiori, delle foglioline di acetosella per dare un po’ di acidità, e infine una grattata di buccia di limone bio per dare un po’ di freschezza
in Style of Food: Style of Food #03 / Emmentaler DOP
- Emmentaler DOP raccontato da Theo, che lo fa
- 8 Ricette degli Chef con l’Emmentaler DOP
- Ravioli all’Emmentaler, brodo di cocco e lime, mortadella | chef Simone Breda
- Millefoglie di polpo e patate | chef Piero Bregliano
- Torta di Emmentaler e porri | chef Lorenzo Careggio
- Cappesante gratinate all’Emmentaler con Asparagi in Crespella | Gabrio Dei
- Soufflé all’Emmentaler con mostarda di mela cotogna e gelato alla cicoria | chef Matteo Morbini
- Mezze maniche all’Emmentaler e patate | chef Salvatore Musso
- Gnocchi gratinati al basilico con fonduta di emmentaler | chef Alessandro Parodi
- Carciofi in fiore con fonduta leggera di Emmentaler | chef Matteo Torretta
- 10 oggetti stilosi con i buchi tipo Emmentaler
- Ilaria Petri, che dipinge storie sui grembiuli
- Pizzette da Aperitivo, il segreto per farle buonissime
- Che vini abbinare all’Emmentaler DOP | di Gianni Sinesi
- Come coltivare la vite in vaso | consigli di Enzo Maioli
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più