❝ Le Gruyère è un formaggio dolcissimo che si presta a tantissime preparazioni, non ha un gusto prevaricante e in cucina è un vero passe-partout.❞
[ Juan Lema ]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Zuppa di pane di campagna infornata, con porri e Gruyère
per 4 persone
per il brodo di pecora:
- 1 kg di spalla di pecora con l’osso
- alloro, 2 gambi di sedano, 2 carote, 1 cipolla
- Metti tutto in una pentola, aggiungi 2 litri e mezzo d’acqua e fai cuocere per un’ora e mezza dall’ebollizione. Quindi spegni il fuoco, regola di sale e lascia raffreddare la carne nel suo brodo e infine filtra.
- La carne non serve per questa preparazione, utilizzala per un’altra ricetta, ad esempio per fare delle polpette.
per la zuppa di pane:
- 150 gr di pane di campagna tagliato a fette
- 200 g di formaggio Le Gruyère DOP
- brodo di pecora q.b. (sostituibile con brodo di carne)
- 2 cipolle bianche
- 2 porri
- 4 rametti di timo fresco
- olio evo, sale, pepe
- Fai appassire in padella le cipolle e i porri tagliati a Julienne con olio, sale e pepe.
- Immergi le fette di pane nel brodo di pecora e disponile a strati in una teglia da forno unta d‘olio, alternandole a uno strato di cipolle e porri e uno di Gruyère grattugiato grossolanamente. Termina con il pane e spolverizza la superficie con timo e Gruyère grattugiato.
- Bagna con 3-4 cucchiai di brodo e inforna a 190 °C per 20 minuti. Servi la zuppa di pane calda nei piatti fondi.
Due chiacchiere con Juan
❝ Nel mio Paese durante la Settimana Santa si va a caccia, e partecipando a queste battute un amico mi ha fatto conoscere una località che si chiama Colonia Suiza, fondata in Uruguay verso metà Ottocento da immigrati svizzeri. È una realtà poco conosciuta, ha fra le principali attività la produzione di formaggi, noi li compravamo mentre eravamo a caccia e poi li ho ritrovati in Svizzera.
Questo mi ha fatto venire in mente il libro di Borges, che racconta come tanti italiani immigrati in Argentina avessero portato a Buenos Aires i loro saperi artigianali. In Uruguay è successa la stessa cosa con gli svizzeri, che hanno portato il loro know-how di casari e rifanno dalle nostre parti i tipici formaggi svizzeri.
Uno è molto simile al Gruyère, che da noi si mangia sia al naturale che in diverse preparazioni. Si mette nelle zuppe e soprattutto in tantissime torte salate con la zucca, le patate, il prosciutto…
Recentemente ho rifatto una torta che preparava mia mamma con riso, spinaci e Gruyère. A me piace anche su un crostone con le cipolle caramellate con l’aceto balsamico, ci sta benissimo.❞
❉ Juan Lema | Mirta Trattoria ⊹ Milano
in Style of Food: Style of Food #06 / Le Gruyère DOP
- Le Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
- Ciotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
- Sformati di patate e Gruyère monoporzione
- 8 Ricette degli Chef col formaggio Le Gruyère DOP
- Risotto con porri, asparagi e Gruyère | chef Alessandro Cabona
- Rotolo di frittata con Gruyère filante | chef Anna Ciccarone
- Gruyère in carrozza con Rosa di Gorizia | chef Roberto Conti
- Zuppa di pane, porri e Gruyère | chef Juan Lema
- Ravioli di coniglio e Gruyère | chef Simone Lolli
- Carciofo, salsa d’acciughe, fonduta di Gruyère | chef Ivan Maniago
- The Ultimate Mac n Cheese | chef Antonio Romano
- Zuppa di Cipolle con Gruyère | chef Diego Rossi
- Le Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
- 16 Mestoli di design innovativo e artigianali
- Rosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più