Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale.
Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère DOP al naturale per l’aperitivo o a fine pasto, e alla classica fondue svizzera.

Cosa bere con Le Gruyère DOP Classico, per l’aperitivo e a fine pasto
Le Gruyère DOP Classico è affinato da 6 a 9 mesi, è dolce e delicato con ricordi di frutta secca.
Se penso al Gruyère al naturale tagliato a tocchetti per l’aperitivo, verso nel calice un bel Madeira Sercial vintage, un vino fortificato che ha nella sua struttura e alcolicità le caratteristiche giuste per un abbinamento interessante. Inoltre esalta ancor di più la sensazione di frutta secca del formaggio e contemporaneamente ha l’alcolicità necessaria a sgrassare il palato.
Se invece serviamo il Gruyère a fine pasto, possiamo abbinarci un amaro alle erbe come Erbe Amare di Mistico Speziale, servito con un cubetto di ghiaccio. Viene distillato con acqua di mare che gli conferisce maggior mineralità e sapidità e ha una nota amarognola, che aiuta a degustare al meglio il formaggio a chiusura di un pranzo.
Cosa bere con la Fondue di Le Gruyère DOP
Il calore esalta il gusto e gli aromi del Gruyère, con sensazioni retronasali che richiamano le noci e il latte, riportando alla memoria l’alpeggio.
In questo caso l’abbinamento ideale è una bella Barbera d’Asti con caratteristiche succose dolci e un’acidità importante.
Ma anche un Primitivo, magari non di Manduria ma di Gioia del Colle, una zona più ricca di sapidità e mineralità, dove non manca la struttura e dolcezza ammaliante del primitivo.
Come ulteriore alternativa penso a un grande Aglianico del Vulture, vulcanico, teso e compatto.
Tre vini diversi fra loro ma con caratteristiche comuni – tannini, acidità e sapidità – che si sposano alla grande con una classica fondue di Gruyère, mentre il frutto crea al palato un ricordo di Kirsch, l’acquavite di ciliegia che viene tipicamente utilizzata nella ricetta svizzera.

CHI È GIANNI SINESI
Sommelier, amante della musica e del mare, due elementi fondamentali per la sua vita. Ambizioso e sempre curioso per quanto riguarda la crescita professionale e di vita.
Creatore del progetto “Impressioni di Gianni Sinesi”, una sfida con se stesso dando una forma diversa alla figura del Sommelier attraverso la sua esperienza e degustazione nel mondo del vino.
portrait Gianni Sinesi ©foto Andrea Straccini
Vuoi sapere come si fa Le Gruyère DOP? Te lo racconta Alexandre Tinguely, che fa il casaro a Ursy.
In collaborazione con Formaggi dalla Svizzera e Le Gruyère AOP
in Style of Food: Style of Food #06 / Le Gruyère DOP
- Le Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
- Ciotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
- Sformati di patate e Gruyère monoporzione
- 8 Ricette degli Chef col formaggio Le Gruyère DOP
- Risotto con porri, asparagi e Gruyère | chef Alessandro Cabona
- Rotolo di frittata con Gruyère filante | chef Anna Ciccarone
- Gruyère in carrozza con Rosa di Gorizia | chef Roberto Conti
- Zuppa di pane, porri e Gruyère | chef Juan Lema
- Ravioli di coniglio e Gruyère | chef Simone Lolli
- Carciofo, salsa d’acciughe, fonduta di Gruyère | chef Ivan Maniago
- The Ultimate Mac n Cheese | chef Antonio Romano
- Zuppa di Cipolle con Gruyère | chef Diego Rossi
- Le Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
- 16 Mestoli di design innovativo e artigianali
- Rosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Biscotti al cioccolato | pastry chef Marco Pinna
La ricetta dei biscotti al cioccolato preferiti da Marco Pinna, pastry chef del Seta.
Scopri di piùBiscotti vegan al cioccolato e Fior di Sale | pasticciere Andrea De Bellis
La ricetta plant-based dei biscotti vegan di Andrea De Bellis, coi trucchetti per farli a regola d’arte.
Scopri di più22 Mug per bevande calde… e insalate fredde :D
22 Mug di design bellissimi dove tuffare un biscotto, versare la tua tisana preferita ma anche servire un’insalata di riso. Leggi come!
Scopri di piùGiovelab, laboratorio di ceramica nel bosco | Giorgia Brunelli e Paolo Lessio
Nel loro laboratorio di ceramica nei boschi del Trentino Giorgia e Paolo creano oggetti in gres, legno e porcellana, per la tavola e la cucina.
Scopri di piùBiscotti alle mandorle, profumati e semplicissimi
Biscotti alle mandorle, la mia ricetta semplicissima di frollini dal gusto delicato, che profumano di mandorle e zucchero al velo.
Scopri di più