❝ E’ un formaggio importante ma al tempo stesso delicato, che ti dà una bella morbidezza al palato, per questo il Gruyère si può utilizzare per preparazioni sia calde che fredde, anche in abbinamenti insoliti come un’insalata greca.❞
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Rotolo di frittata di zucchine con mortadella e Gruyère filante
per 4 persone
- 5 uova
- 20 g di latte
- 2 zucchine rape (taglio ottenuto dai fori laterali larghi di una comune grattugia a 4 facce)
- 150 g di Gruyère
- 7 fette di mortadella
- sale, pepe
- In una ciotola unisci le uova, il latte, le zucchine, regola di sale e pepe.
- Versa il composto in una teglia 20 x 40 con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180/190 gradi per circa 15 minuti, fino a che la superficie sia quasi rafferma.
- A questo punto togli dalla teglia la frittata e carta da forno , lascia raffreddare per qualche minuto.
- Dopo di che adagia le fette di mortadella su tutta la superficie, aggiungi il Gruyère grattugiato râpé, arrotola la frittata avvolgendola su stessa. Richiudi in carta da forno e poni nuovamente in teglia.
- Ripassa in forno preriscaldato a 180 gradi per cinque minuti in modo che il formaggio si sciolga e risulti filante al taglio.
- Sforna e affetta il tuo rotolo di frittata che può essere servito caldo o ottimo anche tiepido.
Due chiacchiere con Anna
❝ Non avevo mai assaggiato il Gruyère e mi ha ricordato molto i croque-monsieur, da lì a pensarlo confezionato come una mozzarella in carrozza è stato un attimo.
Spesso si pensa al Gruyère come formaggio da fonduta, ma non bisogna dimenticare che si presta in modo eccellente a essere un formaggio filante, caratteristica che mantiene a lungo, restando morbido anche quando la preparazione diventa tiepida, come nel caso del rotolo di frittata della mia ricetta. Inoltre bisogna tener presente che il gusto cambia con la temperatura, caldo ha un sapore deciso che diventa più delicato raffreddando.
Se poi penso a un abbinamento del gruyère col pesce, mi viene in mente sicuramente un pesce azzurro come un’alice o una sardina, ma anche quelle piccole capesante che sono i canestrelli: basta mettere una fetta sottile, quasi invisibile, di gruyère sul mollusco e poi infornarlo.
Tornando all’alice, la vedo su una fetta di pane cosparsa di formaggio rapé e poi gratinata in forno, in modo che il gruyère faccia anche da collante fra pesce e pane.
E ancora penso a un pane di farina di mais, dove il gruyère è a tocchetti nell’impasto. E per un piatto vegetariano lo vedo benissimo, sempre rapé, a farcire uno strudel di fillopasta insieme a della verza precedentemente stufata, perché questo è un formaggio che ha bisogno di verdure importanti.❞
❉ Anna Ciccarone | Masseria Maldarizzi ⊹ Castellaneta – TA
in Style of Food: Style of Food #06 / Le Gruyère DOP
- Le Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
- Ciotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
- Sformati di patate e Gruyère monoporzione
- 8 Ricette degli Chef col formaggio Le Gruyère DOP
- Risotto con porri, asparagi e Gruyère | chef Alessandro Cabona
- Rotolo di frittata con Gruyère filante | chef Anna Ciccarone
- Gruyère in carrozza con Rosa di Gorizia | chef Roberto Conti
- Zuppa di pane, porri e Gruyère | chef Juan Lema
- Ravioli di coniglio e Gruyère | chef Simone Lolli
- Carciofo, salsa d’acciughe, fonduta di Gruyère | chef Ivan Maniago
- The Ultimate Mac n Cheese | chef Antonio Romano
- Zuppa di Cipolle con Gruyère | chef Diego Rossi
- Le Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
- 16 Mestoli di design innovativo e artigianali
- Rosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più