❝ Il Gruyère lo conoscevo di fama e provarlo è stata una piacevole scoperta, trovo sia un formaggio di carattere, deciso, che si presta a tante preparazioni.❞
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
The Ultimate Mac n Cheese al Gruyère
per 4 persone
- 420 g di maccheroni
- 325 g di Le Gruyère DOP
- 375 g di latticello
- 30 g di burro
- 20 g di farina
- 4 g di sale
- Taglia 200 g di Gruyère a dadini, mettilo in un pentolino con 550 gr di acqua e portalo a bollore. Toglilo quindi dal fuoco e lascialo in infusione per un’ora, dopodiché filtra con un colino l’acqua di Gruyère, raffreddala immediatamente e mettila da parte. (Non buttare il formaggio che hai utilizzato per ottenerla: mettilo nell’essiccatore a 45 gradi per circa 6 ore e quindi macinalo, otterrai una polvere di formaggio Gruyère per insaporire altre pietanze.)
- Nel frattempo prepara un roux con farina e burro in una casseruola e bagnare poi con il latticello per fare una besciamella. Quando la besciamella arriva a bollore, toglila dal fuoco e frullala con i 125 g di formaggio rimasto. Passala al colino e regola di sale.
- Cuoci la pasta nell’acqua di Gruyère. Scolala al dente, mescolala con la besciamella e scaldala leggermente senza alterarne troppo la densità e il gusto. Servi subito i Mac n Cheese al Gruyère.
Due chiacchiere con Antonio
❝ Per la mia ricetta ho pensato al gruyère in un forma un po’ pop, il Mac n Cheese che è un modo carino per giocare un po’, un piatto già presente in carta al ristorante e la nostra spiegazione è che utilizziamo formaggio di ottima qualità.
Ho notato che il gruyère si adatta particolarmente alle elaborazioni, la sua struttura si presta molto ad essere lavorato, ci sono formaggi che non te lo permettono, quindi ha un ottimo risultato in tante preparazioni diverse. Va benissimo nelle salse. È gustoso come fonduta da abbinare alla pasta ripiena, ad esempio farcita con zucca e cacao. Ottimo all’ultimo in mantecazione nei risotti, ma anche al naturale, semplicemente grattugiato con la microplane su un’insalata di spinaci, uvetta e pinoli, in realtà ci si può fare qualsiasi cosa…❞
❉ Antonio Romano | Spazio 7 ⊹ Torino
in Style of Food: Style of Food #06 / Le Gruyère DOP
- Le Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
- Ciotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
- Sformati di patate e Gruyère monoporzione
- 8 Ricette degli Chef col formaggio Le Gruyère DOP
- Risotto con porri, asparagi e Gruyère | chef Alessandro Cabona
- Rotolo di frittata con Gruyère filante | chef Anna Ciccarone
- Gruyère in carrozza con Rosa di Gorizia | chef Roberto Conti
- Zuppa di pane, porri e Gruyère | chef Juan Lema
- Ravioli di coniglio e Gruyère | chef Simone Lolli
- Carciofo, salsa d’acciughe, fonduta di Gruyère | chef Ivan Maniago
- The Ultimate Mac n Cheese | chef Antonio Romano
- Zuppa di Cipolle con Gruyère | chef Diego Rossi
- Le Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
- 16 Mestoli di design innovativo e artigianali
- Rosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più