Mia mamma ha sempre avuto un rapporto simbiotico col mare, così quando scendevamo in spiaggia, per non risalire quei 120 scalini in pieno sole estivo per tornare a pranzare a casa, il pic-nic sotto l’ombrellone era un must. E mentre le altre mamme se la cavavano con un panino, “la mia era meglio” :D
Fra le bontà che ci spingevano a uscire meno a malincuore dall’acqua, c’erano i suoi gustosissimi sformatini al formaggio. Probabilmente se ci fossimo scambiate le date di nascita la food stylist l’avrebbe fatta lei, perché ha sempre avuto un occhio anche per l’estetica del cibo. Così “in tempi non sospetti” i suoi sformatini non solo erano buonissimi, ma anche insolitamente monoporzione. Ed eccoli qua, per questa ricetta li ho un po’ rivisitati perché ho sì un’addiction per il formaggio… ma anche un debole per i tuberi, e quindi sono diventati dei piccoli sformati di patate e gruyère :)

Sformati di patate e Gruyère monoporzione
per 6 persone
- 60 g di farina
- 55 g di burro
- 2,5 dl di latte intero di montagna
- 200 g di patate lessate con la buccia
- 2 uova bio
- 150 g di formaggio Le Gruyère DOP
- sale, noce moscata
- 2 tazze di salsa di pomodoro preparata con aglio e basilico
- Porta il latte a bollore. Prepara la besciamella: sciogli 50 g di burro in una piccola casseruola, incorpora 50 g di farina e appena ottieni un composto omogeneo spegni il fuoco. Versa il latte bollente poco alla volta mescolando continuamente fino a quando la besciamella sarà lisca e consistente. Regola di sale, aggiungi una grattata di nocemoscata, due tuorli, il formaggio tritato nel mixer e le patate sbucciate e schiacciate grossolanamente con la forchetta. Lascia intiepidire.
- Quando il composto è freddo incorpora le chiare montate a neve con un pizzico di sale.
- Distribuiscilo quindi in 6 stampini alti del diametro di 12 cm ben imburrati e infarinati.
- Cuoci i mini sformati di patate in forno preriscaldato a 175° per 45 minuti, coprendoli con un foglio di alluminio se dovessero scurirsi troppo.
- Scalda la salsa di pomodoro, versala sul fondo di 6 ciotole individuali, metti in ognuna un mini sformato di patate e servi subito.
Props | Ciotola Affresco bianca e verde e Piatto fondo verde coll. Flower Power, di Simona Baldelli
In collaborazione con Formaggi dalla Svizzera e Le Gruyère DOP
in Style of Food: Style of Food #06 / Le Gruyère DOP
- Le Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
- Ciotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
- Sformati di patate e Gruyère monoporzione
- 8 Ricette degli Chef col formaggio Le Gruyère DOP
- Risotto con porri, asparagi e Gruyère | chef Alessandro Cabona
- Rotolo di frittata con Gruyère filante | chef Anna Ciccarone
- Gruyère in carrozza con Rosa di Gorizia | chef Roberto Conti
- Zuppa di pane, porri e Gruyère | chef Juan Lema
- Ravioli di coniglio e Gruyère | chef Simone Lolli
- Carciofo, salsa d’acciughe, fonduta di Gruyère | chef Ivan Maniago
- The Ultimate Mac n Cheese | chef Antonio Romano
- Zuppa di Cipolle con Gruyère | chef Diego Rossi
- Le Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
- 16 Mestoli di design innovativo e artigianali
- Rosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più