❝ Ho trovato molto interessante l’Appenzeller, simile a un formaggio di malga e molto forte di gusto, adatto a piatti molto intensi, come la mia cucina.❞
[Felice Lo Basso]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Bigné salati all’Appenzeller e porcini
per 4 persone
50 g di olio evo
20 g di farina Manitoba
120 g di Appenzeller® dolce e aromatico
2 uova
200 g di porcini freschi
1 scalogno
50 g di burro
brodo vegetale
150 g di Appenzeller
80 g di latte
170 g di panna fresca
olio per friggere
20 steli di erba cipollina
sale, pepe
- Preapara i bigné salati: porta a ebollizione in un pentolino 150 ml d’acqua con l’olio e 6 g di sale. Aggiungi quindi in un colpo solo la farina e poi incorpora fuori dal fuoco il formaggio e le uova una alla volta. Lascia riposare in frigo questo composto per due ore.
- Nel frattempo prepara la crema di funghi: taglia a fettine i porcini ben mondati e lasciali rosolare in una padella antiaderente con il burro e lo scalogno tritato. Lascia cuocere per circa 40 minuti bagnando al bisogno con un po’ di brodo vegetale. Aggiungi infine 50 g di panna, regola di pepe e sale e frulla fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Prepara la fonduta di Appenzeller: porta a ebollizione il latte con 120 g di panna, togli dal fuoco, incorpora il formaggio tritato e mescola fino a ottenere una fonduta omogenea.
- Estrai dal frigo il composto per i bigné salati, forma delle palline da 30 g e friggile nell’olio bollente.
- Farcisci i bigné con la crema di porcini, disponili nei piatti, versa sopra la fonduta di formaggio e guarnisci con erba cipollina.
Due chiacchiere con Felice
❝ Conosco l’Appenzeller da anni, perché la mia socia è svizzera e sua mamma me lo regalava sempre. È simile a un formaggio di malga e molto forte di gusto, mi piace e lo trovo molto interessante per la mia cucina, che è molto gustosa e intensa come questo formaggio.
E’ già buono al naturale, a cubettini sta benissimo in un’insalata di cavolo cappuccio, cumino e speck. E si può utilizzare per una ricetta anche senza lavorarlo, giusto tagliato a cubi, impanato e fritto, un po’ come gli sciàtt, le frittelle valtellinesi fatte col grano saraceno.
Può essere carino fare una bruschetta di pane con i funghi trifolati, una fettina di Appenzeller e poi gratinare il tutto, o metterlo in un hamburger al posto della sottiletta. L’altro giorno l’abbiamo messo sulla pizza margherita al posto della mozzarella ed era buonissima.
Questo è un formaggio che puoi lavorare senza paura che ti scappi via, voglio dire che ci sono formaggi analoghi molto più delicati che alla minima disattenzione buttano fuori il siero e si “stracciano”, l’Appenzeller invece può essere utilizzato con grande facilità in cucina e questo è un grande pregio.❞
❉ Felice Lo Basso | Felix Lo Basso ⊹ Milano
➤ CLICCA QUI per provare le altre ricette degli Chef col formaggio Appenzeller!
in Style of Food: Style of Food #05 / Appenzeller®
- Il formaggio Appenzeller® raccontato da Philipp, che lo fa
- 8 Ricette degli Chef con formaggio Appenzeller
- Uovo, Appenzeller, Patate e Tartufo | chef Ugo Alciati
- Risotto ai porri, Appenzeller e capperi | chef Costardi Bros
- Bigné salati all’Appenzeller e porcini | chef Felice Lo Basso
- Sfoglia pere e formaggio Appenzeller | chef Beatrice Petrini
- Ravioli del Plin ripieni di Appenzeller | chef Andrea Ribaldone
- Fregola, Sichuan e fiocchi di Appenzeller | chef Ciro Scamardella
- Risotto al formaggio Appenzeller, alici e puntarelle | chef Elio Sironi
- Pizza alla sfoglia e porcini con fonduta di Appenzeller | chef Angelo Torcigliani
- Risotto agli asparagi e formaggio Appenzeller
- Appenzeller® e Vino, cosa bere | Gianni Sinesi sommelier
- Piatti in vetro artigianali di Maya e Denis | Glass MaDe
- 21 Taglieri da Aperitivo di forme/materiali diversi
- Pero in vaso, come coltivarlo | vivaio Papavero Rosso
18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di piùBudini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
Un budino al cioccolato fondente poco zuccherato, esaltato dall’abbinamento col Tête de Moine e la dolcezza del miele allo zafferano.
Scopri di piùRisotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
Un risotto agli asparagi dove il Tête de Moine è aggiunto in mantecatura come fonduta e poi a rosette come guarnizione.
Scopri di più