Questo risotto agli asparagi è semplicissimo e si prepara in una ventina di minuti, è un piatto vegetariano e senza glutine e se ami il coriandolo ci sta benissimo.
Fra i piatti in vetro di Glass MaDe ho scelto questo bianco a disegno verde che richiama la freschezza degli asparagi e mi fa pensare alla primavera.

Risotto agli asparagi e formaggio Appenzeller
per 4 persone
2 mazzi di asparagi
350 g di riso Carnaroli
mezzo bicchiere di vino bianco secco
150 g di Appenzeller® dolce e aromatico
20 g di burro
coriandolo macinato, pepe nero, sale
- Cuoci gli asparagi in acqua bollente salata. Quando sono al dente estraili, taglia le punte e mettile da parte, rimetti i gambi nell’acqua di cottura e termina di cuocerli.
- Estrai nuovamente i gambi tenendo l’acqua sul fuoco e lasciandola sobbollire, elimina la parte più coriacea e frulla quella verde e morbida. Metti da parte.
- Tosta il riso a secco (senza grassi) mescolando continuamente, poi bagna col vino e appena evapora aggiungi acqua di cottura degli asparagi sufficiente a coprirlo. Cuocilo molto al dente continuando a versare il brodo quando è necessario e mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo scalda le punte di asparagi nel burro a fiamma bassa.
- Aggiungi la purea di asparagi al riso, fai insaporire un paio di minuti e spegni il fuoco. Incorpora il formaggio Appenzeller tritato grossolanamente, un pizzico di coriandolo a piacere, regola di sale e manteca bene.
- Distribuisci il risotto nei piatti, guarnisci con le punte di asparagi e una spolverata di pepe appena macinato.
In collaborazione con Formaggi dalla Svizzera e Appenzeller®
in Style of Food: Style of Food #05 / Appenzeller®
- Il formaggio Appenzeller® raccontato da Philipp, che lo fa
- 8 Ricette degli Chef con formaggio Appenzeller
- Uovo, Appenzeller, Patate e Tartufo | chef Ugo Alciati
- Risotto ai porri, Appenzeller e capperi | chef Costardi Bros
- Bigné salati all’Appenzeller e porcini | chef Felice Lo Basso
- Sfoglia pere e formaggio Appenzeller | chef Beatrice Petrini
- Ravioli del Plin ripieni di Appenzeller | chef Andrea Ribaldone
- Fregola, Sichuan e fiocchi di Appenzeller | chef Ciro Scamardella
- Risotto al formaggio Appenzeller, alici e puntarelle | chef Elio Sironi
- Pizza alla sfoglia e porcini con fonduta di Appenzeller | chef Angelo Torcigliani
- Risotto agli asparagi e formaggio Appenzeller
- Appenzeller® e Vino, cosa bere | Gianni Sinesi sommelier
- Piatti in vetro artigianali di Maya e Denis | Glass MaDe
- 21 Taglieri da Aperitivo di forme/materiali diversi
- Pero in vaso, come coltivarlo | vivaio Papavero Rosso
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più