❝Da grande appassionato di formaggi, credo che vadano rispettati nella loro integrità e che le tecniche e la conoscenza dello chef debbano essere messe al servizio del gusto del formaggio.❞
[Ciro Scamardella]
~ L’intervista è dopo la ricetta ~
Fregola, burro montato al Sichuan e fiocchi di Appenzeller
per 2 persone
200 g di burro salato
20 g di pepe di Sichuan
150 g di fregola
1 lt di brodo vegetale
formaggio Appenzeller® dolce e aromatico
salsa di soia, sale
- Taglia il formaggio a pezzi rettangolari spessi, trasferiscili su una placca foderata con carta da forno e metti in congelatore. Quando sono ben congelati avvolgili in un piccolo pezzo di carta da forno, poi in pellicola per alimenti e rimettili in freezer.
- Sciogli il burro a bagnomaria e lascialo sobbollire per 15 minuti. Nel frattempo pesta nel mortaio il pepe di Sichuan fino a ottenere una polvere. Monta il burro in planetaria o con le fruste elettriche. Prima che sia ben montato aggiungi la polvere di pepe. Versalo in un contenitore, trasferiscilo in frigo e quando è freddo taglialo a cubi.
- Prepara un brodo vegetale molto carico di parte erbacea (quindi con un’aggiunta maggiore di sedano, gambi di prezzemolo e prezzemolo), filtralo, portalo a bollore e cuoci la fregola. Scolala al dente, mettila in una boule fuori dal fuoco e mantecala poi con il burro montato. Regola di sale, aggiungi poco Appenzeller grattugiato e qualche goccia di salsa di soia.
- Disponi la fregola al centro del piatto e batti leggermente il fondo in modo che si distribuisca in uno strato omogeneo. Estrai dal congelatore i pezzi di Appenzeller e con la microplane grattugiali a fiocchi direttamente sulla fregola.
Due chiacchiere con Ciro
❝ Dal mio rispetto per l’integrità del gusto del formaggio nasce l’idea di ottenere dei pezzi regolari di Appenzeller che ho deciso di congelare, essendo questo un formaggio a pasta semi dura e quindi poco pratico nell’utilizzo con una grattugia. Nel momento dell’assemblaggio finale del piatto il formaggio va grattugiato direttamente sul piatto con una grattugia “Microplane” che ha una particolare lama a taglio laser che permette di ottenere dei fiocchi di formaggio che fonderanno leggermente appena toccheranno la fregola calda. Così manteniamo integre le caratteriste nutritive e gustative del formaggio che in più, appena verrà in contatto col calore della fregola, sprigionerà tutta la volatile erbacea che lo contraddistingue. ❞
❉ Ciro Scamardella | Pipero Roma ⊹ Roma
➤ CLICCA QUI per provare le altre ricette degli Chef col formaggio Appenzeller!
in Style of Food: Style of Food #05 / Appenzeller®
- Il formaggio Appenzeller® raccontato da Philipp, che lo fa
- 8 Ricette degli Chef con formaggio Appenzeller
- Uovo, Appenzeller, Patate e Tartufo | chef Ugo Alciati
- Risotto ai porri, Appenzeller e capperi | chef Costardi Bros
- Bigné salati all’Appenzeller e porcini | chef Felice Lo Basso
- Sfoglia pere e formaggio Appenzeller | chef Beatrice Petrini
- Ravioli del Plin ripieni di Appenzeller | chef Andrea Ribaldone
- Fregola, Sichuan e fiocchi di Appenzeller | chef Ciro Scamardella
- Risotto al formaggio Appenzeller, alici e puntarelle | chef Elio Sironi
- Pizza alla sfoglia e porcini con fonduta di Appenzeller | chef Angelo Torcigliani
- Risotto agli asparagi e formaggio Appenzeller
- Appenzeller® e Vino, cosa bere | Gianni Sinesi sommelier
- Piatti in vetro artigianali di Maya e Denis | Glass MaDe
- 21 Taglieri da Aperitivo di forme/materiali diversi
- Pero in vaso, come coltivarlo | vivaio Papavero Rosso
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più