Quante volte vorresti fare una bella foto al tuo amico a due o quattro zampe ma ogni volta il risultato non è esattamente quello che volevi ottenere… la buona notizia è che ci sono delle regole e trucchi.
Ce li svela Richard Bailey, che sa perfettamente come fotografare un animale da compagnia.
Qui parliamo di portrait di polli, ma le stesse regole valgono per il tuo pet, di qualsiasi specie sia.
Beh… se hai scelto un pachiderma parliamone…
Grazie alla sua sensibilità e capacità tecnica, nelle immagini di Richard Bailey, che sa bene come fotografare un animale, c’è molto di più dell’aspetto dei suoi “modelli”, e in modo nettamente percepibile.
Sono rimasta molto colpita dai suoi scatti e gli ho chiesto lumi su come fotografare un pollo, perché curiosamente sempre più persone stanno scegliendo di tenere in casa una gallina da compagnia. Anzi, è un vero e proprio trend.

“La prima volta che ho fotografato una gallina è stato per la rivista Modern Farmer che mi aveva chiesto di fare il portrait a polli ornamentali di diverse razze per illustrare un articolo” mi ha raccontato Richard.
Così è andato al National Poultry Show, la mostra nazionale britannica di razze avicole, dove ha allestito un piccolo studio. Non è difficile, anche se “potresti non essere in grado di impostare le luci” ha spiegato “ma i miei do’s and don’ts di come fotografare un pollo ti saranno d’aiuto per ottenere comunque un buon risultato”.

Pensa prima al background
È meglio che lo sfondo non sia “disordinato”: creane tu uno omogeneo.
Puoi utilizzare un grande foglio di carta o di cartoncino, ma anche altri materiali.
Il velluto nero ad esempio funziona molto bene, poiché assorbe tutta la luce e crea un fondo nero intenso.
Usa puntine o mollette per appendere il foglio contro il muro o per drappeggiare il tessuto sul tavolo che utilizzi come set.
Elimina anche le ombre che si creano quando l’illuminazione o il flash sono troppo intensi.
Non utilizzare il flash della fotocamera direttamente sul soggetto
perché otterresti ombre dure e una luce poco allettante.
Se stai usando un flash inserito sulla parte superiore della fotocamera, punta la testina del flash verso l’alto o indietro in modo che la luce rimbalzi dal muro o dal soffitto.
Se stai usando uno sfondo chiaro o bianco servirà a fermare le ombre dure sullo sfondo e darà una luce più morbida.

Ricordati che il tuo modello è un pollo
Assicurati che sia pulito e che non abbia le piume arruffate.
Non preoccuparti se sporca il foglio del set con le deiezioni ma toglile mentre procedi, altrimenti dovrai lavorare di più in postproduzione.
Fatti aiutare da un assistente
Se le galline sono tue, è probabile che siano abbastanza socievoli, quindi potresti prenderle e metterle su un tavolo coperto da un panno drappeggiato.
È comunque sempre una buona idea avere qualcuno che ti aiuti: il pollo potrebbe non voler fare da modello e cercherà di trovare il modo più veloce per scendere dal tavolo! Il tuo assistente ti sarà d’aiuto nel cercare di tenere i polli sul tavolo, mentre tu ti concentri sullo scatto.

Se non utilizzi un flash, trova un luogo ben illuminato
I polli si muovono, quindi dovrai usare una velocità dell’otturatore elevata.
Ciò potrebbe significare anche aumentare la valutazione ISO.
Con le fotocamere digitali adesso puoi inserire un’impostazione ISO molto alta, ma ti consiglio di non andare oltre 800.
Non provare a fotografare i polli a terra… a meno che tu non intenda sdraiarti davanti a loro
Meglio usare un tavolo: ti permetterà di piegarti un po’ per arrivare alla loro altezza, così avrai un contatto visivo diretto.

Cambia luci per ottenere risultati diversi
○ Per un’illuminazione uniforme usa due teste flash su entrambi i lati del pollo.
○ Se vuoi ottenere un effetto più drammatico usa la testa del flash a lato del pollo.
○ Puoi anche provare a posizionare una parabola flash direttamente sopra l’uccello.

Incuriosisci il tuo modello
Mi piace quando gli uccelli guardano direttamente nell’obiettivo: per attrarre l’attenzione fai un po’ di rumore, se hai come modella una gallina fai “coccodè”, se è un galletto prova a convincerlo a fare “chicchirichì”!
E il miglior consiglio in assoluto: fai tante foto!
Che è uno dei segreti più importanti… per capire come fotografare un animale! Good luck :)

CHI È RICHARD BAILEY
Da oltre vent’anni Richard Bailey fotografa tutte le cose pelose, piumate e umane. Le sue immagini illustrano molti libri di fotografia, e sono molti i premi ricevuti alle esposizioni.
Negli ultimi quindici anni ha anche curato ‘Shifting Perspectives’, una mostra fotografica itinerante internazionale che si occupa di tutti gli aspetti della sindrome di Down. Fra i suoi ultimi progetti c’è il libro “I piccioni di Darwin” pubblicato recentemente. Vive a Londra con sua moglie e tre figli.
IG: richardbailey
©foto Richard Bailey
in Style of Food: Style of Food #01 / Uova e Galline
- I piatti di design fatti a mano da Peppino Lopez
- Frittata finger food da aperitivo
- 10 Frittate degli Chef
- Frittata alle zucchine e menta | chef Tommaso Arrigoni
- Frittata di zucchine | chef Enrico Bartolini
- Frittata alle Erbe Aromatiche | chef Aurelio Barattini
- Frittata al tarassaco, limone e Asiago | chef Mattia Bianchi
- Frittata con le sarde affumicate | chef Moreno Cedroni
- Frittata di pasta | chef Roberto di Pinto
- Frittata dolce di mele alla rovescia | chef Alessandro Gilmozzi
- Frittata di asparagi con fonduta di taleggio | chef Stefano Masanti
- Frittata di rossetti e carciofi | chef Simone Perata
- Frittata alla carbonara | chef Claudio Sadler
- 20 Portauovo per tutti i gusti
- Uova? – How To | infografica delle cotture perfette
- Vino e Uova | abbinamenti stagionali di Gianni Sinesi
- Come fare il Portrait a un Pollo | Do’s and Don’ts di Richard Bailey
- Uova biologiche e di galline felici
- Tutto quello che vorresti sapere sulle galline da compagnia | 16 domande ad Andrea Pozzato
- Uova come nutrimento per le piante
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più