❝Ricordo che da bambino andavo con mia nonna nel pollaio a prendere le uova appena deposte, poi tornavamo a casa e lei me ne sbatteva uno con lo zucchero, e quella per me era una dolcissima seconda colazione.
Queste cose ormai si sono perse, ma erano quotidiane per me che sono nato in una famiglia di coltivatori qui in Valpolicella, proprio a due km dal ristorante dove adesso lavoro, in un territorio che conosco benissimo e dà prodotti eccellenti che valorizzo nella mia cucina.L’uovo ad esempio, che è un elemento quasi fondamentale soprattutto nella cucina italiana, è quello della gallina Grisa, una razza autoctona della Lessinia che si era quasi estinta. Ha carni tenere, succulente e dolci ed è anche un’ottima ovaiola. Uso solo le sue uova, di un allevamento bio a Mezzane di Sotto, e a volte le rendo protagoniste dei miei piatti. Come “l’Uovo all’Amatriciana”, cotto a bassa temperatura, abbinato a salsa di pomodoro, spuma al parmigiano e guanciale croccante.❞
❉ Mattia Bianchi | Amistà, Corrubbio di Negarine, VR
Frittata al tarassaco, limone e Asiago
8 uova (Mattia usa quelle di gallina Grisa)
400 g tarassaco
1 cipolla rosa di Bassano
200 g Asiago mezzano dop
1 peperoncino rosso fresco
1 spicchio d’aglio
1 filetto d’acciuga
scorza di 1 limone non trattato
10 g di burro
4 foglie di salvia
olio evo, sale
- Seleziona le foglie centrali del tarassaco, immergile per 1 minuto in acqua bollente salata per eliminare parte del loro sapore amaro, estraile con un mestolo forato, raffreddale velocemente in acqua fredda e scolale.
- Soffriggi lo spicchio d’aglio in camicia col filetto d’acciuga e il peperoncino fresco, aggiungi il tarassaco e fallo insaporire. Nel frattempo riduci l’Asiago in sfoglie sottilissime utilizzando un pelapatate.
- Taglia la cipolla a julienne molto sottile, friggila fino a dorarla a 150°C in olio evo, estraila con un mestolo forato e lascia che perda l’olio in eccesso su carta assorbente da cucina.
- Rompi le uova di gallina Grisa in una ciotola, aggiungi sale e pepe, mescola delicatamente senza unire uniformemente l’albume e il tuorlo, cosi facendo si otterrai una frittata morbida.
- Scalda il burro in una padella antiaderente di 26cm fino a farlo diventare color nocciola e insaporiscilo con la salvia. Versa il composto d’uova e cuoci a fuoco basso per qualche minuto. Aggiungi le foglie di tarassaco condite, e prosegui la cottura fino a quando la parte liquida si coagula, poi girala aiutandoti con un piatto e portala a cottura.
- Fai scivolare la frittata al tarassaco in un piatto e servila cosparsa di Asiago e cipolla croccante profumata con la scorza grattugiata del limone.
in Style of Food: Style of Food #01 / Uova e Galline
- I piatti di design fatti a mano da Peppino Lopez
- Frittata finger food da aperitivo
- 10 Frittate degli Chef
- Frittata alle zucchine e menta | chef Tommaso Arrigoni
- Frittata di zucchine | chef Enrico Bartolini
- Frittata alle Erbe Aromatiche | chef Aurelio Barattini
- Frittata al tarassaco, limone e Asiago | chef Mattia Bianchi
- Frittata con le sarde affumicate | chef Moreno Cedroni
- Frittata di pasta | chef Roberto di Pinto
- Frittata dolce di mele alla rovescia | chef Alessandro Gilmozzi
- Frittata di asparagi con fonduta di taleggio | chef Stefano Masanti
- Frittata di rossetti e carciofi | chef Simone Perata
- Frittata alla carbonara | chef Claudio Sadler
- 20 Portauovo per tutti i gusti
- Come cuocere le uova perfettamente: guarda la tabella
- Vino e Uova | abbinamenti stagionali di Gianni Sinesi
- Come fare il Portrait a un Pollo | Do’s and Don’ts di Richard Bailey
- Uova biologiche e di galline felici
- Tutto quello che vorresti sapere sulle galline da compagnia | 16 domande ad Andrea Pozzato
- Uova come nutrimento per le piante
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più