Peppino Lopez si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Aveva iniziato a lavorare in uno studio ma stare davanti a un pc tutto il giorno non faceva per lui… “Esco pazzo, esco fuori di capoccia, non è il mio lavoro. Il lavoro manuale invece mi è sempre piaciuto”. Inizia così la nostra chiacchierata. Peppino, Peppe per gli amici, lo conosco da qualche anno, è solare, una persona positiva piena di passione per il suo lavoro. E fa dei piatti di design molto belli, non sono l’unica ad essersene accorta.
“Ho conosciuto lo chef Pietro D’Agostino agli inizi, quando realizzavo le piastrelle in cemento e i tavolini da caffè” racconta “un giorno ci siamo incontrati a un evento e chiacchierando abbiamo capito di avere le stesse idee. Prima mi ha chiesto di realizzare le piastrelle per il suo nuovo locale che stava aprendo, e poi di fargli un piatto. La mia grande passione è l’arte culinaria e il match è stato immediato. Mi ha fatto conoscere altri chef e ho iniziato a farmi notare anche attraverso i social media. Alla fine mi sono focalizzato sui piatti e sono diventato il punto di riferimento per i piatti personalizzati.”

Peppe è autodidatta, all’inizio per la produzione dei suoi piatti di design si avvaleva di artigiani locali, ma insoddisfatto dei risultati ha iniziato a far da sé.
“Mi sono messo a lavorare nel ripostiglio di casa, con mia madre disperata perché lavorare l’argilla crea molta confusione, polvere, acqua che sgocciola… Cercavo di stare attento a non sporcare, ma quando ho iniziato a creare le forme col gesso mia madre mi ha dato l’aut-aut. Sono tornato dall’artigiano ma è durata poco, e finalmente ho trovato un posto dove realizzare il mio laboratorio.”

Lì Peppino ha abbandonato gli stampi con cui faceva i piatti perché gli sembravano troppo industriali e ha deciso di fare tutto solo a mano. Ha risolto alcuni problemi tecnici di rifinitura, assottigliato gli spessori e contestualmente li ha resi più resistenti. “Ho passato le notti su internet per capire quali materiali utilizzare, ma alla fine ce l’ho fatta: adesso acquisto in Germania materia prima di altissima qualità, ma la produzione è tutta Made in Sicily!”
Per la mia ricetta Frittata finger food ho scelto i piatti della sua collezione “Sassi”, fatti con l’argilla di recupero.

CHI È PEPPINO LOPEZ
Peppino Lopez è un architetto siciliano convertito alla trasformazione della materia, che modella a mani nude. Crea piastrelle, ciotole, piatti, che imprime di sicilianità, intaglia, incide di brezza marina, decora, tinge di lava del Mongibello. O dove lascia affiorare le radici della sua terra, che mai dimentica. Un design a volte quasi primitivo, spesso sartoriale e sempre artigianale.

foto portrait Peppino Lopez © Sandra Longinotti
le altre foto © Alfio Bonina
in Style of Food: Style of Food #01 / Uova e Galline
- I piatti di design fatti a mano da Peppino Lopez
- Frittata finger food da aperitivo
- 10 Frittate degli Chef
- Frittata alle zucchine e menta | chef Tommaso Arrigoni
- Frittata di zucchine | chef Enrico Bartolini
- Frittata alle Erbe Aromatiche | chef Aurelio Barattini
- Frittata al tarassaco, limone e Asiago | chef Mattia Bianchi
- Frittata con le sarde affumicate | chef Moreno Cedroni
- Frittata di pasta | chef Roberto di Pinto
- Frittata dolce di mele alla rovescia | chef Alessandro Gilmozzi
- Frittata di asparagi con fonduta di taleggio | chef Stefano Masanti
- Frittata di rossetti e carciofi | chef Simone Perata
- Frittata alla carbonara | chef Claudio Sadler
- 20 Portauovo per tutti i gusti
- Come cuocere le uova perfettamente: guarda la tabella
- Vino e Uova | abbinamenti stagionali di Gianni Sinesi
- Come fare il Portrait a un Pollo | Do’s and Don’ts di Richard Bailey
- Uova biologiche e di galline felici
- Tutto quello che vorresti sapere sulle galline da compagnia | 16 domande ad Andrea Pozzato
- Uova come nutrimento per le piante
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più