❝ I miei nonni sia paterni che materni avevano le galline e fin da bambino il fatto di dire mangiamo l’ovetto appena raccolto nel pollaio del nonno o della nonna ha avuto sempre un significato fondamentale, sai quello che mangi. Ho avuto la fortuna che i miei genitori mi insegnassero a scegliere il cibo migliore, i prodotti della nostra terra, tra parentesi mia nonna allevava anche bestiame quindi mangiavamo anche la nostra carne che è un valore aggiunto.
A me è sempre piaciuto mangiare l’uovo alla coque, facendo scarpetta col pane sul tuorlo morbido. Anche al ristorante servo il tuorlo morbido, per esempio nel Calamaro alla carbonara. Preparo il tuorlo in oliocottura nel forno a vapore, e lo appoggio tiepido sopra a dei tagliolini di julienne di calamaro appena scottati, su una spuma di guanciale e pecorino. ❞❉ Simone Perata | A Spurcacciun-a, Savona
Frittata di rossetti e carciofi
400 g di rossetti
4 carciofi
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
6 uova
15 g di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio
100 g di pane raffermo ammollato nel latte
sale, pepe, limone
- Monda i carciofi eliminando le “foglie” esterne più coriacee e l’eventuale “fieno” interno, tagliali a fettine molto sottili e mettile in una ciotola con acqua e limone per non farli ossidare.
- Una volta tagliati tutti i carciofi, scolali e rosolali in padella con olio e aglio. Sbatti le uova con il prezzemolo tritato, il parmigiano e la mollica di pane strizzato. Regola di sale e pepe, aggiungi i carciofi precedentemente cotti e infine incorpora delicatamente i rossetti.
- Scalda in una padella un filo d’olio extravergine d’oliva, versa il composto e cuoci due minuti per lato in modo che l frittata di rossetti resti leggermente cremosa all’interno.
in Style of Food: Style of Food #01 / Uova e Galline
- I piatti di design fatti a mano da Peppino Lopez
- Frittata finger food da aperitivo
- 10 Frittate degli Chef
- Frittata alle zucchine e menta | chef Tommaso Arrigoni
- Frittata di zucchine | chef Enrico Bartolini
- Frittata alle Erbe Aromatiche | chef Aurelio Barattini
- Frittata al tarassaco, limone e Asiago | chef Mattia Bianchi
- Frittata con le sarde affumicate | chef Moreno Cedroni
- Frittata di pasta | chef Roberto di Pinto
- Frittata dolce di mele alla rovescia | chef Alessandro Gilmozzi
- Frittata di asparagi con fonduta di taleggio | chef Stefano Masanti
- Frittata di rossetti e carciofi | chef Simone Perata
- Frittata alla carbonara | chef Claudio Sadler
- 20 Portauovo per tutti i gusti
- Come cuocere le uova perfettamente: guarda la tabella
- Vino e Uova | abbinamenti stagionali di Gianni Sinesi
- Come fare il Portrait a un Pollo | Do’s and Don’ts di Richard Bailey
- Uova biologiche e di galline felici
- Tutto quello che vorresti sapere sulle galline da compagnia | 16 domande ad Andrea Pozzato
- Uova come nutrimento per le piante
Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più