❝Ricordo che da bambino andavo con mia nonna nel pollaio a prendere le uova appena deposte, poi tornavamo a casa e lei me ne sbatteva uno con lo zucchero, e quella per me era una dolcissima seconda colazione.
Queste cose ormai si sono perse, ma erano quotidiane per me che sono nato in una famiglia di coltivatori qui in Valpolicella, proprio a due km dal ristorante dove adesso lavoro, in un territorio che conosco benissimo e dà prodotti eccellenti che valorizzo nella mia cucina.L’uovo ad esempio, che è un elemento quasi fondamentale soprattutto nella cucina italiana, è quello della gallina Grisa, una razza autoctona della Lessinia che si era quasi estinta. Ha carni tenere, succulente e dolci ed è anche un’ottima ovaiola. Uso solo le sue uova, di un allevamento bio a Mezzane di Sotto, e a volte le rendo protagoniste dei miei piatti. Come “l’Uovo all’Amatriciana”, cotto a bassa temperatura, abbinato a salsa di pomodoro, spuma al parmigiano e guanciale croccante.❞
❉ Mattia Bianchi | Amistà, Corrubbio di Negarine, VR
Frittata al tarassaco, limone e Asiago
8 uova (Mattia usa quelle di gallina Grisa)
400 g tarassaco
1 cipolla rosa di Bassano
200 g Asiago mezzano dop
1 peperoncino rosso fresco
1 spicchio d’aglio
1 filetto d’acciuga
scorza di 1 limone non trattato
10 g di burro
4 foglie di salvia
olio evo, sale
- Seleziona le foglie centrali del tarassaco, immergile per 1 minuto in acqua bollente salata per eliminare parte del loro sapore amaro, estraile con un mestolo forato, raffreddale velocemente in acqua fredda e scolale.
- Soffriggi lo spicchio d’aglio in camicia col filetto d’acciuga e il peperoncino fresco, aggiungi il tarassaco e fallo insaporire. Nel frattempo riduci l’Asiago in sfoglie sottilissime utilizzando un pelapatate.
- Taglia la cipolla a julienne molto sottile, friggila fino a dorarla a 150°C in olio evo, estraila con un mestolo forato e lascia che perda l’olio in eccesso su carta assorbente da cucina.
- Rompi le uova di gallina Grisa in una ciotola, aggiungi sale e pepe, mescola delicatamente senza unire uniformemente l’albume e il tuorlo, cosi facendo si otterrai una frittata morbida.
- Scalda il burro in una padella antiaderente di 26cm fino a farlo diventare color nocciola e insaporiscilo con la salvia. Versa il composto d’uova e cuoci a fuoco basso per qualche minuto. Aggiungi le foglie di tarassaco condite, e prosegui la cottura fino a quando la parte liquida si coagula, poi girala aiutandoti con un piatto e portala a cottura.
- Fai scivolare la frittata al tarassaco in un piatto e servila cosparsa di Asiago e cipolla croccante profumata con la scorza grattugiata del limone.
in Style of Food: Style of Food #01 / Uova e Galline
- I piatti di design fatti a mano da Peppino Lopez
- Frittata finger food da aperitivo
- 10 Frittate degli Chef
- Frittata alle zucchine e menta | chef Tommaso Arrigoni
- Frittata di zucchine | chef Enrico Bartolini
- Frittata alle Erbe Aromatiche | chef Aurelio Barattini
- Frittata al tarassaco, limone e Asiago | chef Mattia Bianchi
- Frittata con le sarde affumicate | chef Moreno Cedroni
- Frittata di pasta | chef Roberto di Pinto
- Frittata dolce di mele alla rovescia | chef Alessandro Gilmozzi
- Frittata di asparagi con fonduta di taleggio | chef Stefano Masanti
- Frittata di rossetti e carciofi | chef Simone Perata
- Frittata alla carbonara | chef Claudio Sadler
- 20 Portauovo per tutti i gusti
- Uova? – How To | infografica delle cotture perfette
- Vino e Uova | abbinamenti stagionali di Gianni Sinesi
- Come fare il Portrait a un Pollo | Do’s and Don’ts di Richard Bailey
- Uova biologiche e di galline felici
- Tutto quello che vorresti sapere sulle galline da compagnia | 16 domande ad Andrea Pozzato
- Uova come nutrimento per le piante
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più