❝ Non ho un bellissimo rapporto con le uova, nel senso che le digerisco solo se sono cotte bene. Una volta dicevano che la cosa più difficile per un cuoco fosse cuocere le uova, e in effetti le uova sono molto delicate.
Bisogna porre sempre la massima attenzione: prima di tutto utilizzare la padella della giusta dimensione, che contenga le uova a misura senza lasciare spazio in più. Mai cuocere due uova al tegamino in un recipiente troppo grande che ne può contenere otto, perché si brucerebbero i bordi o l’albume se non è ben compatto tenderebbe ad allargasi troppo.
Anche le temperature sono molto importanti: la cottura dell’uovo perfetta, misurata con un termometro digitale, è sempre sotto gli 80°.
Parlando di frittata, non bisogna sbattere troppo le uova: tuorlo e albume vanno lasciati leggermente separati. Poi durante la cottura non va mescolata con troppa energia, bisogna lasciare che l’uovo coaguli e cuocia delicatamente lasciando sempre una sorta di umidità per evitare l’effetto “spugna asciutta”. Un piccolo trucco è aggiungere sempre un cucchiaio di panna ogni 2 uova mentre si sbattono: rende più gustosa la frittata e la mantiene più cremosa. ❞
❉ Stefano Masanti | Il Cantinone, Madesimo, SO
Frittata di asparagi con fonduta di taleggio e violette
per 4 persone
8 uova
1 noce di burro
100 g di gambi di asparagi (solo la parte verde)
100 g di punte di asparagi
100 g di taleggio stagionato
100 g di panna fresca
Violette fresche
Sale e pepe
- Lessa i gambi di asparagi. Scolali e frullali.
- Taglia a fettine sottili le punte di asparagi, salale leggermente e lasciale marinare per 5 minuti. Nel frattempo sbatti leggermente le uova con i gambi di asparagi frullati, aggiungi delicatamente le punte e regola di sale e pepe.
- Scalda la panna in un pentolino, quindi unisci il taleggio tagliato a tocchetti e continua a mescolare fino a ottenere una crema omogenea.
- Sciogli la noce di burro in una padella antiaderente, aggiungi le uova sbattute con gli asparagi e mescola leggermente fino a quando inizia a rapprendersi. Cuoci 4 minuti a fuoco vivo. Con l’aiuto di un piatto gira la frittata e cuoci dall’altro lato per 3 minuti a fuoco vivo. Spegni il fuoco e lascia riposare per 3 minuti nella padella.
- Trasferisci la frittata di asparagi su di un piatto di portata, nappa con la fonduta di taleggio mettendone una parte in una ciotola per consentire ai commensali di servirsene ulteriormente. Decora con le violette fresche.
in Style of Food: Style of Food #01 / Uova e Galline
- I piatti di design fatti a mano da Peppino Lopez
- Frittata finger food da aperitivo
- 10 Frittate degli Chef
- Frittata alle zucchine e menta | chef Tommaso Arrigoni
- Frittata di zucchine | chef Enrico Bartolini
- Frittata alle Erbe Aromatiche | chef Aurelio Barattini
- Frittata al tarassaco, limone e Asiago | chef Mattia Bianchi
- Frittata con le sarde affumicate | chef Moreno Cedroni
- Frittata di pasta | chef Roberto di Pinto
- Frittata dolce di mele alla rovescia | chef Alessandro Gilmozzi
- Frittata di asparagi con fonduta di taleggio | chef Stefano Masanti
- Frittata di rossetti e carciofi | chef Simone Perata
- Frittata alla carbonara | chef Claudio Sadler
- 20 Portauovo per tutti i gusti
- Uova? – How To | infografica delle cotture perfette
- Vino e Uova | abbinamenti stagionali di Gianni Sinesi
- Come fare il Portrait a un Pollo | Do’s and Don’ts di Richard Bailey
- Uova biologiche e di galline felici
- Tutto quello che vorresti sapere sulle galline da compagnia | 16 domande ad Andrea Pozzato
- Uova come nutrimento per le piante
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più