Peppino Lopez si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Aveva iniziato a lavorare in uno studio ma stare davanti a un pc tutto il giorno non faceva per lui… “Esco pazzo, esco fuori di capoccia, non è il mio lavoro. Il lavoro manuale invece mi è sempre piaciuto”. Inizia così la nostra chiacchierata. Peppino, Peppe per gli amici, lo conosco da qualche anno, è solare, una persona positiva piena di passione per il suo lavoro. E fa dei piatti di design molto belli, non sono l’unica ad essersene accorta.
“Ho conosciuto lo chef Pietro D’Agostino agli inizi, quando realizzavo le piastrelle in cemento e i tavolini da caffè” racconta “un giorno ci siamo incontrati a un evento e chiacchierando abbiamo capito di avere le stesse idee. Prima mi ha chiesto di realizzare le piastrelle per il suo nuovo locale che stava aprendo, e poi di fargli un piatto. La mia grande passione è l’arte culinaria e il match è stato immediato. Mi ha fatto conoscere altri chef e ho iniziato a farmi notare anche attraverso i social media. Alla fine mi sono focalizzato sui piatti e sono diventato il punto di riferimento per i piatti personalizzati.”

Peppe è autodidatta, all’inizio per la produzione dei suoi piatti di design si avvaleva di artigiani locali, ma insoddisfatto dei risultati ha iniziato a far da sé.
“Mi sono messo a lavorare nel ripostiglio di casa, con mia madre disperata perché lavorare l’argilla crea molta confusione, polvere, acqua che sgocciola… Cercavo di stare attento a non sporcare, ma quando ho iniziato a creare le forme col gesso mia madre mi ha dato l’aut-aut. Sono tornato dall’artigiano ma è durata poco, e finalmente ho trovato un posto dove realizzare il mio laboratorio.”

Lì Peppino ha abbandonato gli stampi con cui faceva i piatti perché gli sembravano troppo industriali e ha deciso di fare tutto solo a mano. Ha risolto alcuni problemi tecnici di rifinitura, assottigliato gli spessori e contestualmente li ha resi più resistenti. “Ho passato le notti su internet per capire quali materiali utilizzare, ma alla fine ce l’ho fatta: adesso acquisto in Germania materia prima di altissima qualità, ma la produzione è tutta Made in Sicily!”
Per la mia ricetta Frittata finger food ho scelto i piatti della sua collezione “Sassi”, fatti con l’argilla di recupero.

CHI È PEPPINO LOPEZ
Peppino Lopez è un architetto siciliano convertito alla trasformazione della materia, che modella a mani nude. Crea piastrelle, ciotole, piatti, che imprime di sicilianità, intaglia, incide di brezza marina, decora, tinge di lava del Mongibello. O dove lascia affiorare le radici della sua terra, che mai dimentica. Un design a volte quasi primitivo, spesso sartoriale e sempre artigianale.

foto portrait Peppino Lopez © Sandra Longinotti
le altre foto © Alfio Bonina
in Style of Food: Style of Food #01 / Uova e Galline
- I piatti di design fatti a mano da Peppino Lopez
- Frittata finger food da aperitivo
- 10 Frittate degli Chef
- Frittata alle zucchine e menta | chef Tommaso Arrigoni
- Frittata di zucchine | chef Enrico Bartolini
- Frittata alle Erbe Aromatiche | chef Aurelio Barattini
- Frittata al tarassaco, limone e Asiago | chef Mattia Bianchi
- Frittata con le sarde affumicate | chef Moreno Cedroni
- Frittata di pasta | chef Roberto di Pinto
- Frittata dolce di mele alla rovescia | chef Alessandro Gilmozzi
- Frittata di asparagi con fonduta di taleggio | chef Stefano Masanti
- Frittata di rossetti e carciofi | chef Simone Perata
- Frittata alla carbonara | chef Claudio Sadler
- 20 Portauovo per tutti i gusti
- Uova? – How To | infografica delle cotture perfette
- Vino e Uova | abbinamenti stagionali di Gianni Sinesi
- Come fare il Portrait a un Pollo | Do’s and Don’ts di Richard Bailey
- Uova biologiche e di galline felici
- Tutto quello che vorresti sapere sulle galline da compagnia | 16 domande ad Andrea Pozzato
- Uova come nutrimento per le piante
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più